traduzione di Aki IZ0MVN
Per iscriversi al gruppo italiano Radiosonde Ecco il formulario in linea, oppure andate al collegamento del gruppo:
Iscriviti a Radiosonde
Email:
Visita questo gruppo
Sono presenti più di 450 membri in questo gruppo di cacciatori di radiosonde di tutta l'Europa, con una trentina di messaggi al giorno, per la maggior parte in francese. Vi si scambiano in tempo reale i rapporti concernenti le radiosonde in volo ma anche domande e risposte, storie ed appuntamenti per la prossima uscita, schemi ed informazioni tecniche. Il tono è molto cordiale ed il rispetto degli altri e delle loro opinioni è la regola. Questo gruppo è privato, cioè bisogna essere iscritti per ricevere ed inviare messaggi. I gestori si riservano il diritto di rifiutare una richiesta di iscrizione o di escludere un membro che non rispetti l'etica del gruppo. Potete raggiungere questo gruppo compilando il formulario che segue. Un messaggio di conferma vi porrà qualche domanda e la vostra adesione sarà convalidata rapidamente.
Per contattare gli autori del sito scrivere a:
Migliorate questo sito dando il vostro parere e partecipando al sondaggio (si tratta di 8 quesiti, molto semplici).. Se desiderate una risposta ai vostri commenti utilizzate di preferenza l'indirizzo "contact..." qui sopra. Risultati del sondaggio ricavato da svariate centinaia di risposte: Il visitatore... 1% trova che l'organizzazione del sito non è chiara; 2% non ha trovato l'informazione che cercava; 2% considera che le spiegazioni non sono facili da comprendere; 3% stima che le illustrazioni sono insufficienti; 63% giudica che i gestori del sito danno loro la possibilità di arricchirlo; 94% è soddisfatto delle informazioni pubblicate e le trova utili; 1% non tornerà sul sito.
Statisticamente avete appreso l'esistenza e l'indirizzo del sito da: - un motore di ricerca (35%) - un collegamento (10%) - un articolo in una rivista (14%) - passa-parola (41%) I commenti Molti messaggi d'incoraggiamento, nessuna nota incongrua. Un piccolo campione dei commenti ricevuti: "...in quanto amatore della radio (solo ascolto), ed amatore di meteorologia (formato a Météo France, e diplomato), non posso che essere contento che un tale sito esista. Inoltre, apprezzo la sua semplicità di presentazione (pagine leggere da scaricare) che va dritto all'essenziale ed al concreto..." "...Sono incaricato dell'insegnamento della meteorologia in una scuola di ufficiali di marina all'estero (paesi arabi). Il Vostro sito è accattivante e riccamente documentato. Inoltre, essendo, qui, rare le distrazioni, penso di organizzare un'attività di caccia radiogoniometrica alle radiosonde nel deserto (ne ho già trovata una per caso). L'aerodromo all'angolo procede quotidianamente ad un rilascio di pallone..." "...Il sito è pieno di informazioni, ma per un debuttante nel campo delle RS non si sa troppo della ricerca. Sarebbe forse giudizioso creare una rubrica "speciale principianti" per spiegare semplicemente "dove si mettono i piedi " e da dove cominciare. Da parte mia, con pazienza, ho trovato risposta a quello che cercavo, ciò che non è il caso di tutti. A parte questo "piccolo difetto" è un sito molto interessante che non chiede che di essere migliorato..." "...al livello delle storie dei cacciatori , non sarebbe possibile precisare la provincia in cui la sonda è stata ritrovata (ed eventualmente la stazione di partenza)?. Penso che oggi taluni si pongano la domanda "può una RS cadere nella mia provincia?..."
Mesure d'audience ROI statistique webanalytics par