(0) |
|
![]() |
traduzione di Aki IZ0MVN
Vedere anche: La tabella di caccia del 2008 - La tabella di caccia del 2009 - La tabella di caccia in corso -
Lo scopo
La tabella di caccia è stata ideata con un triplice scopo:
- favorire l'emulazione tra cacciatori;
- elencare le radiosonde ritrovate per effettuare delle statistiche;
- mettere in evidenza il ruolo dei cacciatori di RS nella "pulizia"
dell'ambiente (senza farsi illusioni).
Favorire l'emulazione e le ricerche in squadra
In
alcuni paesi la caccia alle RS è una competizione in cui
il più rapido, il meglio equipaggiato, il più efficace
e il più versatile ritrova per primo la sonda utilizzando
talvolta i mezzi più strani per distanziare i suoi concorrenti.
E' anche il più temerario, quello che supererà le
recinzioni con meno scrupoli, o si arrampicherà sugli alberi
più alti, che riporterà la radiosonda e segnerà
un punto. Il secondo rientrerà a casa domandandosi come
potrà superare i suoi compagni per arrivare primo la volta
successiva. Questo modo di procedere non favorisce la condivisione
di informazioni e di conoscenze e creerà delle rivalità
silenziose e durature.
Nella rete radiosonde-monitoring e su questo sito, ci si sforza,
al contrario, di diffondere tutte le informazioni non confidenziali
(quelle che riguardano la codifica della telemetria o i lavori
sui prototipi dei costruttori) e utili per i cacciatori.
Per incoraggiare i cacciatori esperti ad aiutare i principianti,
e perché i meno organizzati possano partecipare senza frustrazioni,
il calcolo del numero di radiosonde ritrovate si effettua non
sui pezzi riportati egoisticamente a casa ma sul fatto di aver
partecipato e visto la sonda sul suo posto di caduta (v. regole
qui sotto); ancora, ogni membro della squadra che avrà
cacciato sul campo ha le stesse possibilità di vedere il
proprio punteggio salire di un punto. Non è necessario
spingere un concorrente in un burrone o rischiare la propria vita
salendo su un pilone di un elettrodotto per vedere il proprio
punteggio migliorato. La foto a lato è di F1NVW.
Inoltre, il punteggio non è congegnato con il principio di mostrare la valenza di un cacciatore. Non si può paragonare il punteggio di un pensionato abitante in pianura, nella zona di ricaduta di una M2K2 della quale decodifica le ultime trame, con quello di un OM che abita su un'isola e non riceve una RS92-KL che con venti da est, sonda che non potrà ricercare che dopo la sua giornata di lavoro. Solo il detentore di un punteggio conosce le difficoltà incontrate per raggiungerlo.
Richiami sulle usanze dei cacciatori di radiosonde
Non sono regole validate da un
comitato qualunque ma solamente delle abitudini prese da radioamatori,
accaniti nel conservare un buon ambiente di cameratismo e di supporto
che talvolta si definisce "spirito OM";
- è auspicabile l'annuncio sulla lista radiosonde-monitoring
(per esempio) che si sta per partire in caccia nel tale posto
per la radiosonda di tale ora. Altri partecipanti potranno essere
incoraggiati ad uscire, si possono organizzare delle squadre;
colui che troverà per primo la RS sarà attento a
non portarla via senza avvertire.
- in una caccia di gruppo, è frequente che un OM, restando
a casa, assista uno o più cacciatori sul campo, utilizzando
Google-map per guidarli, tracciando i loro rilevati su una mappa
o comunicando un rilevato di perdita.
- Colui che trova per primo una RS chiama sulla frequenza 145.550
MHz (frequenza di lavoro dei cacciatori di RS) per avvertire gli
altri eventuali cacciatori che l'emissione della radiosonda non
tarderà ad essere persa. Egli può rimettere sul
giusto cammino i cacciatori disorientati che gli chiedono aiuto.
Succede frequentemente che egli lasci la radiosonda sul posto,
per i cacciatori ancora in cerca, e rientri a casa.
- Se un cacciatore constata che la RS è stata catturata
da un collega più rapido ignorando le consuetudini citate,
non gliene vorrà e si contenterà di ricordargliele
gentilmente.
- Quando molti cacciatori ritrovano insieme una radiosonda, questa
spetterà a colui che ne ha più desiderio, che è
spesso un principiante molto contento di annunciare il suo primo
trofeo.
Questa pratica ha favorito lo sviluppo di legami di amicizia,
ha attenuato le rivalità ed ha favorito lo scambio di materiale
e di consigli. Inoltre, ha attirato verso la radio d'amatore altri
principianti e fatto ritornare alcuni OM che se ne erano disinteressati.
Per segnare un punto
Per poter dire che è stata
trovata una radiosonda e segnare un punto che sarà registrato
nella tabella di caccia, bisogna semplicemente essersi portati
sui luoghi di caduta della RS (o sul posto in cui essa è
stata trasportata da un passante) ed aver visto senza dubbio possibile
uno degli elementi della catena di volo (paracadute, resti del
pallone, dispositivo della sonda).
Dal momento che il punto segnato nella tabella non ha altro valore
che quello che gli attribuisce colui che lo segna, è soprattutto
quest'ultimo che decidera se lo merita o no. E' facile imbrogliare
ma non è questo lo spirito della competizione.
Piuttosto che un regolamento rigido, ecco qualche esempio che
permetterà ad ognuno di sapere se può considerare
di aver guadagnato un punto. In poche parole: la giustificazione
della regola.
Esempi di RS ritrovata:
- La sonda è caduta nelle cinta chiuse di un'impresa, il
paracadute è visibile con il binocolo sul tetto di una
costruzione [non v'è dubbio possibile; è inutile
rischiare o penetrare senza autorizzazione in questa proprietà
privata].
- I0XXX che ha catturato da poco la radiosonda, la posa sul tettuccio
della sua vettura situata in prossimità del punto di caduta
e comunica la sua posizione agli amici ancora in caccia [certo,
non si tratta affatto di radiogoniometria ma i cacciatori che
si portano sul punto d'incontro possono continuare le ricerche
in radiogonio o non contare il punto se lo giudicano non meritato].
- La radiosonda è stata ritrovata da un agricoltore e segnalata
presso di lui o messa nella spazzatura. Il cacciatore l'ha ritrovata
con radiogoniometria tradizionale o chiedendo ai vicini.
- I0XXX, cacciatore di radiosonde, ritrova la RS del mese scorso
andando in giro con la famiglia. [è un caso limite ma il
cacciatore deciderà lui stesso se si trova nel caso di
una caccia alle radiosonde].
Esempi di RS NON ritrovata:
- il segnale è udibile senza antenna, la sonda (invisibile)
è senza dubbio in alto, su un abete di questo bosco molto
folto [la sonda può essere a svariati chilometri, ben esposta,
e il segnale molto forte dà l'illusione che sia molto vicina]
Come essere iscritti nella tabella
Per quelli che fanno parte della
lista "radiosonde-monitoring" (v. pagina contatti per
iscriversi) basta inviare un messaggio sulla lista. Gli altri
possono inviare un messaggio a:
Il comunicato dovrà contenere al minimo le informazioni
da far figurare nella tabella (in grassetto le informazioni indispensabili):
- data della scoperta;
- denominazione del Comune più vicino o, in mancanza,
posizione geografica in gradi decimali (evitare minuti e secondi);
- provincia nella quale si trova questo comune;
- tipo di radiosonda;
- lista dei cacciatori partecipanti a questa scoperta e
desideranti figurare nella tabella;
- e, se possibile, il punteggio di ciascuno di questi cacciatori.
La tabella di caccia
A titolo illustrativo, un estratto
della tabella 2010:
Date | Lieu | Type | lâchée à | Chasseur | Nb |
09/09/2010 | La Selle-en-Hermoy (45) | M2K2 | Trappes | Michel F6GVH | 39 |
08/09/2010 | Pont-Melvez (22) | M2K2 | Brest | Stéphane F1NZR | 25 |
07/09/2010 | Fonches-Fonchette (80) | M2K2 | Trappes | Jean-Luc F1REP et Fréd | 28 et 18 |