(0)

 La radiosonda METEOLABOR SRS-C50
_

Ritorno alla home page

(traduzione di Aki IZ0MVN)


Vedere anche: La radiosonda METEOLABOR MRS-SRS400W - La radiosonda METEOLABOR SRS-400-C34 - La radiosonda METEOLABOR SRS-PTU -


Descrizione


  La C50 è stata ascoltata in aria verso la fine del 2016. Essa è destinata a sostituire la C34 nel corso del 2017 e sarà ascoltabile regolarmente dalle parti di Payerne a partire dal 1 febbraio 2017. La sua taglia e la sua massa sono nettamente ridotte rispetto alla C34 e la sua forma arrotondata dovrebbe permetterle di scivolare tra i rami degli alberi molto meglio delle sue gloriose antenate.

Ci si può meravigliare che la C50 pesi circa 200 g quando la DFM-09 pesa soltanto 92 g per economizzare quella materia preziosa che è l'elio? Météo-Suisse, che gestisce perfettamente le regole di sicurezza ed i costi dei suoi radiosondaggi, usa l'idrogeno per gonfiare i suoi palloni.

Il cappuccio nero (rif. C della figura a lato) protegge i sensori di temperatura e di umidità e
sarà tolto poco tempo prima del rilascio. I delicatissimi sensori di temperatura ed una termocoppia continuano la tradizione delle SRS-400 e SRS-C34 mentre il sensore di umidità è di tipo capacitivo.
La stecca F permette l'aggancio facile della cordicella, il contenitore è in polistirene stampato in due conchiglie. Il suo spessore permette un isolamento termico abbastanza efficace.
L'antenna molto sottile è identica a quella della C34. La sua lunghezza totale è di 400 mm e lo stilo radiante in quarto d'onda (rif. A) misura 155 mm.




Caratteristiche

Dimensioni: 22cm x 11cm x 8cm.
Massa: 200g pila inclusa
Frequenza: sintetizzata, stabilita dal programma durante la calibrazione.
Potenza di trasmissione: 25mW
Alimentazione: 1 pila Litio da 3 volt (CR123A)
Autonomia: da determinare
Modulazione: AFSK, 2400 baud, a banda stretta (da 10 a 15 kHz).
Sensori: Temperatura: termocoppia - Umidità: tipo capacitivo modello HY50 in sostituzione del sensore HC2 della C34.


Foto

   
 A : antenna di trasmissione 403 MHz
G : antenna e ricevitore del GPS
P : pila
T, U : sensori di temperatura e di umidità
   Il retro della piastra elettronica    

Modulazione

En NFM (grazie a Claude, F4UGF)

Autonomia

Non ancora misurata.

home page