(3) | La radiosonda VAISALA RS80-15G |
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: La
"pila ad acqua" - La
radiosonda VAISALA RS80-15L - La
radiosonda VAISALA 1680MHz RS80-67 - La
radiosonda VAISALA RS92-KL - Volo
di una radiosonda - L'ascolto
delle radiosonde - l palloni-sonda
-
Descrizione
La radiosonda
RS80-15G, nella foto a lato, è stata commercializzata a
partire dal 1997 dalla casa finlandese VAISALA, benché
il circuito principale sia datato 1995.
La 15G è una cugina della RS80-15L ma, invece di utilizzare
come quest'ultima il sistema Loran-C per la misura dei venti attraverso
la posizione della radiosonda, essa è equipaggiata con
un ricevitore GPS 2D che permette di rilevare i movimenti orizzontali
della RS per effetto Doppler. Essa è stata rimpiazzata
principalmente dalla RS92-SGP verso il 2005.
Nell'imballaggio in cartone, di colore azzurro pallido, sono assemblati
due contenitori in polistirolo espanso; uno (rif. C) contiene
il trasmettitore, i circuiti di misura e decodifica ed anche la
pila ad acqua; rassomiglia al contenitore della RS80-15L; l'altro
(rif. G), più lungo e di sezione quadrata, contiene
l'antenna ed il ricevitore GPS.
La cordicella destinata a vincolare la sonda al paracadute (o,
quando non presente, direttemente al pallone) è avvolta
su uno svolgitore (rif. D) costituito da un triangolo in
plastica spessa. Essa ha una lunghezza di circa 25m e non è
ritorta per evitare al contenitore di girare troppo su se stesso.
Il riferimento B mostra la striscia di banda perforata
destinata ad inizializzare il calcolatore, incaricato della decodifica,
con i parametri propri della radiosonda.
L'antenna 403MHz è molto
classica: un quarto d'onda costituito da un pezzo di filo in rame
isolato, del tipo usato per installazioni elettriche.
L'antenna del ricevitore GPS è una QFH: antenna ad elica
quadrifilare, il cui diagramma di radiazione favorisce la ricezione
dei segnali satellitari da qualunque direzione di provenienza.
Caratteristiche
Dimensioni: 200 x 140 x 55 mm
Massa: 270g circa con la pila non idratata, 310g con lo svolgitore
e la cordicella.
Frequenza: 400 a 406 MHz regolabile con un piccolo condensatore
semifisso.
Alimentazione: Pila attivata con acqua qualche minuto prima dell'uso.
Il bloccco accumulatore viene immerso in un recipiente pieno d'acqua
per 5 minuti, poi sgocciolato.
Autonomia:
Modulazione:
Potenza d'emissione:
Sensori: Barocap (P), thermocap (T), polymer A-humicap (U). Il
braccio di supporto dei sensori di temperatura e di umidità
è una lamina che fuoriesce dal contenitore. Fino a prima
del lancio il sensore di umidità è protetto da un
piccolo cappuccio cilindrico.
Il sito di VAISALA
(poche informazioni sulla RS80)
Foto
![]() |
![]() |
|
Il ricevitore GPS (R) e la sua antenna QFH (A) sono protetti da una scatola separata, in polistirolo. | I sensori di temperatura (rif. T) e di umidità (rif. H). | |
![]() |
![]() |
|
A: antenna 400MHz, C:
connettore di alimentazione, R: ricevitore GPS, G: antenna del GPS. |
B: dispositivo di misura di pressione, F: regolazione della frequenza, G : ricevitore GPS. |