(1)

 La radiosonda VAISALA RS80-15L

Ritorno alla home page

Vedere anche : La radiosonda RS92-SGP - La radiosonda RS92-KL - La radiosonda VAISALA RS80-15G - La radiosonda VAISALA 1680MHz RS80-67 - La "pila ad acqua" -

traduzione di Aki IW0BWZ

Descrizione

La famiglia delle radiosonde RS80, costruite dalla casa finlandese VAISALA a partire dall'inizio degli anni '80, è stata molto diffusa (Deutscher Wetterdienst, UK Met Office, ...), finché non è stata rimpiazzata nel 2004 dalla nuova RS92. La RS80 era disponibile anche sotto altri riferimenti:
- RS80-15N: Navy MRS (OMEGA Navaid windfinding)
- RS80-15P (OMEGA Navaid windfinding).
Il suo contenitore in polistirolo espanso è imballato in un cartone di colore azzurro. Una cordicella sottile, non ritorta, di lunghezza superiore ai 20 metri, la collega al paracadute a sua volta agganciato proprio sotto il pallone. La RS80-15L (v. foto a lato) ha due antenne: una, sotto il contenitore, è tarata su 403 MHz, l'altra, sistemata nella parte superiore (cioè tra il contenitore ed il paracadute), misura circa 3,1m e serve per la ricezione dei trasmettitori LORAN-C per la localizzazione della RS.

A: imballaggio in cartone piegato
B: distributore di cordicella, antenna LORAN-C
C: antenne 403 MHz quarto d'onda
D: filo e presa di alimentatione 19V
E: imballaggio in cartone per la pila
F: misuratore di pressione
G: banda perforata con i parametri di calibrazione

.

Caratteristiche

Dimensioni: 150 x 90 x 55 mm;
Massa: 130g senza la pila "ad acqua", 220g circa con la pila;
Frequenza: da 400 a 406 MHz regolabile con un piccolo trimmer capacitivo;
Alimentazione: 19V pila secca, attivata con acqua qualche minuto prima dell'uso. Il blocco pila viene immerso in un recipiente pieno d'acqua per 5 min, poi sgocciolato.
Autonomia: 135min minimo, verosimilmente superiore a 4 ore, come la RS92-KL.
Modulazione: WFM tipo F9D. Successione di note musicali con un periodo di 1 secondo e rumori diversi che si estendono su una banda di un centinaio di kilohertz. Vedere qui sotto i campioni sonori.
Potenza d'emissione: 200 mW
Sensori: Barocap (P), thermocap (T), polymer A-humicap (U). Il braccio di supporto dei sensori di temperatura e di umidità è una lamina che esce dal contenitore. Fino al lancio il sensore di umidità è protetto da un piccolo cappuccio cilindrico. Il modello RS80-15LH utilizza un H-humicap, più versatile per misure di umidità relativa.

Il sito di VAISALA offre poche informazioni sulla RS80-15L

Paracadute e velocità di caduta

Il paracadute è simile a quello della RS92-KL




Foto

 
  L'emettitore, con i suoi circuiti stampati, occupa la metà sinistra della piastra. Il ricevitore Loran-C è a destra.    I sensori di temperatura (rif. T) e di umidità (rif. H).
 
Foto a sinistra:
A : sonda di temperatura e di umidità
B : coperchio in ferro bianco del dispositivo barocap
C : antenna 403 MHz
D : trimmer capacitivo per regolazione di frequenza
E : capsula aneroide del barocap
F : antenna Loran-C
G : piastra principale
 


Modulazione

1) modulazione d'ampiezza (AM)
2) modulazione di frequenza larga (WFM)