(0) | La radiosonda VAISALA RS80-15N |
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: La "pila ad acqua"
- La radiosonda VAISALA RS92-KL
- Volo di una radiosonda - L'ascolto delle radiosonde - l palloni-sonda - La
radiosonda VAISALA RS80-15G - La
radiosonda VAISALA RS80-15L - I
sistemi di localizzazione utilizzati nel radiosondaggio
-
Descrizione
Finché non è stata sostituita nel 2004 dalla nuova
RS92, la famiglia delle radiosonde RS80 costruita dalla casa finlandese
VAISALA era molto diffusa (Deutscher Wetterdienst, UK Met Office,
...). Essa aveva fatto la sua apparizione all'inizio degli anni
1980.
La RS 80 era disponibile sotto vari modelli:
- RS80-15G: incorporante un ricevitore GPS;
- RS80-15L: posizionamento con LORAN-C;
- RS80-15N: utilizzante il sistema OMEGA;
- RS80-15P: utilizzante il sistema OMEGA.
Nella famiglia delle RS-80, la RS80-15N occupa un posto particolare. L'esemplare nella foto a lato è stato fabbricato negli USA, a Woburn (MA). Essa utilizza il sistema di posizionamento OMEGA che ha cessato di essere utilizzato il 30/09/1997.
Il
contenitore in polistirolo espanso è imballato in una scatola
di cartone di colore azzurro pallido. Una cordicella sottile non
ritorta di lunghezza superiore a 20 metri lo collega al paracadute
a sua volta agganciato proprio sotto al pallone.
La RS80-15N possiede de antenne: l'una, sotto al contenitore,
è tarata su 403 MHz, l'altra, messa sopra, (cioè
tra il dispositivo e il paracadute) misura circa 3,1m e serve
per la ricezione delle emissioni OMEGA per la localizzazione della
RS.
A: antenna 403 MHz in quarto d'onda;
D: separatore di cordicella e antenna OMEGA;
M: lamina di supporto dei sensori di temperatura e umidità.
Caratteristiche
Dimensioni: 150 x 90 x 55 mm
Massa: 130g senza la pila "ad acqua", 220g circa
con la pila
Frequenza: da 400 a 406 MHz regolabile per mezzo di un
piccolo condensatore variabile
Alimentazione: 19V con pila attivata ad acqua qualche minuto
prima dell'utilizzo. Il blocco pila viene immerso in un recipiente
pieno d'acqua per 5 min, poi sgocciolato.
Autonomia: 135min minimo, verosimilmente superiore a 4h
come la RS92-KL
Modulazione: WFM tipo F9D. Successione di note musicali
con un periodo di 1 secondo e rumori diversi che si spandono su
una banda di un centinaio di kilohertz. Vedere qui sotto alcuni
campioni sonori.
Potenza di uscita: 200 mW
Sensori: Barocap (P), thermocap (T), polimero A-humicap
(U). Il braccio che sostiene i sensori di temperatura e di umidità
è una lamina che esce dalla scatola. Prima del rilascio,
il sensore di umidità resta protetto da un piccolo cappuccio
cilindrico.
Il sito di VAISALA
(poche informazioni al riguardo della RS80)
Foto
![]() |
![]() |
|
(M) Contrappeso dell'antenna
403 MHz (C) Sensori di temperatura e umidità (P) Pila ad acqua nel suo imballaggio stagno (V) connettore d'alimentazione |
(A) Antenna 403 MHz (C) Sensori di temperatura e umidità (F) Condensatore di regolazione della frequenza di uscita (M) Contrappeso dell'antenna 403 MHz (P) contenitore del sensore di pressione (V) cavo di alimentazione |
![]() |
![]() |
|
(A) Antenna 403 MHz (C) Connettore dell'interfaccia dei sensori (M) Contrappeso dell'antenna 403 MHz (O) Antenna del sistema OMEGA (Ro) ricevitore OMEGA (Tx) trasmettitore 403MHz (V) cavo di alimentazione |
(O) Antenna del sistema
OMEGA (P) Capsula aneroide del sensore di pressione |