(1) |
|
![]() ![]() |
Di Walter, DJ9VF
traduzione di Achille De Santis
Voir aussi : La radiosonde VAISALA RS92-SGP - La radiosonde VAISALA
RS92-AGP - Le Radiosondage
: l'écoute des radiosondes - Le radiosondage : principes et généralités
Descrizione
La radiosonda RS41-SG
è stata presentata da Vaisala il 15 Ottobre 2013 al "World
Expo 2013" a Bruxelles.
Sul sito
di Vaisala è possibile trovare le specifiche molto dettagliate
della RS41-SG.
Al di là dello slogan: "meno cara, più precisa,
più facile" questa nuova sonda presenta un vantaggio
netto sulla RS92-SGP: 109g contro 260g, un argomento commerciale
di peso in un'epoca in cui il costo dell'elio diventa una delle
più importanti voci di spesa di un radiosondaggio.
Il contenitore si compone di due mezze-conchiglie in polistirene
per l'isolamento termico e di altre due mezze-coppe sottili in
materiale plastico rigido; esso ha una forma afffusolata che dovrebbe
favorire la sua caduta tra gli alberi e limitare i rischi di vederla
impigliata tra i rami.
All'interno del contenitore si trova una sola scheda con dei circuiti
integrati su entrambe le facce. All'estremità superiore
si può vedere l'antenna GPS, particolarmente piccola. All'altra
estremità della scheda si trova la consueta antenna a quarto
d'onda 400MHz per la trasmissione dati.
Rispetto alla RS92-SGP, la RS41-SG non è dotata di serie
del sensore di pressione che comunque è opzionale.
La trasmissione dei dati non è più continua ma sotto
forma di trama, come sulla M10, per esempio. Così l'emettitore
non trasmette che per la metà del tempo, cosa che permette
di ridurre la capacità delle pile necessarie (due pile
AA al litio).
Prima del volo, la sonda subisce una fase di calibrazione in apposita
stazione di taratura. Il collegamento "locale" tra la
sonda e la stazione di calibrazione si realizza ora per trasmissione
senza fili, sull'esempio delle sonde Modem ma con collegamento
HF a corta distanza su 13.560 MHz. Un piccolo pannello di controllo
raggruppa l'interruttore di accensione e vari LED raffiguranti
lo stato della sonda.
Sulla foto a lato si può distinguere:
H : la barretta di sospensione sulla quale
si lega la cordicella;
S : Il braccio porta-sensori, di temperatura
ed umidità;
T : il piccolo pannello con i LED indicanti
lo stato della sonda, il canale di comunicazione RF nonché
l'interruttore acceso-spento;
A : Antenna 400 MHz
Caratteristiche
Dimensioni del contenitore: 272 x 63 x 46 mm con il braccio di supporto
dei sensori;
Massa: 109g con le due pile;
Frequenza: regolabile entro 400,150 e 405,990 MHz. Il passo
di frequenza è di 10kHz
Alimentazione: 2 pile AA al litio
Autonomia: 240 minuti al minimo
Modulazione: GFSK 4800bit/s
Larghezza di banda: 5kHz
Potenza di emissione: maggiore di 60 mW
Sensori: Temperatura: sonda piastrina - Umidità:
capacitiva. La quota è misurata tramite GPS, che permette
anche la misura indiretta della pressione. Un sensore di pressione
opzionale può essere fornito a richiesta.
Foto (di Vlado, SWL)
![]() |
![]() |
|
(R) Svogitore di cordicella
(S) Braccio porta-sensori (P) Piastrina elettronica (B) Guscio esterno in plastica dura (Y) Guscio interno in polistirene espanso (A) Antenna 400 MHz |
Insieme dei gusci interni
in polistirene per l'isolamento termico e dei gusci esterni in
plastica dura resistente alle intemperie. |
Effettuare un rilevamento radiogoniometrico
è un po' più difficile che per la RS92-SGP che trasmette
una portante continua modulata.
La figura a lato mostra lo spettro di una RS41, dalla quale si
evince che la larghezza di banda del canale è molto stretta.