(4) |
|
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: La "pila ad acqua"
- Ascolto delle radiosonde -
Radiosondaggio - La
radiosonde VIZ Microsonde Mark 2 type 1540-510 (F) - La
radiosonde VIZ Microsonde Mark 2 type 1543-610 (F) - La radiosonde VIZ des années
1990 - La radiosonde Sippican
Microsonde Mark IIA 1648-617 -
"VIZ Manufactoring Company"
era un fabricante statunitense con sede a Philadelphia (PA). La
società è stata rilevata nel dicembre 1997 da Sippican
Inc. Così, le radiosonde VIZ possono essere considerate
come le antenate delle attuali Sippican.
Nel 2006, le radiosonde di tipo VIZ erano utilizzate nel 10% dei
centri di radiosondaggio del mondo (53% da Vaisala).
Descrizione
La radiosonda VIZ qui presentata
si compone di due parti distinte:
- la scatola di forma parallelepipeda è designata con il
termine "modulator" (modulatore). Porta il riferimento
"MD-210 C/AMT-4" sul coperchio. Dispone del sensore
di temperatura (rif. T della foto), fissato su un braccio pieghevole,
del sensore di umidità sistemato dentro una condotto, la
cui entrata è indicata con il riferimento Ue nella foto.
La pila e il sensore di pressione sono all'interno del contenitore.
- il trasmettitore e la sua antenna sono protetti in un contenitore
in plastica (rif. Tx) la forma del quale ricorda la testata di
un razzo diretto verso il basso. Si fissa così facilmente
come un'ampolla a baionnetta e si raccorda al modulatore con un
connettore a 4 poli ed un altro ad un polo.
I due punti neri sulla foto sono dei tappi in caucciù che
permettono di accedere alle regolazioni della frequenza del trasmettitore,
che risulta di circa 1680 MHz, non stabilizzata. Il codice di
riferimento stampato sul contenitore è: " T-435A/AMT-4".
Gli esemplari più vecchi sono stati fabbricati dalla Bendix
Corp.
I tubi utilizzati nel trasmettitore sono un pentodo 5875 ed un
modulo oscillatore 1680MHz che porta il riferimento 5794. Questo
modulo era costruito da RCA, Sylvania e Raytheon; contiene un
triodo (tubo matita) e due risonatori. La tensione di riscaldamento
del filamento è di 6 V (160mA) mentre la tensione di placca
è dell'ordine di un centinaio di volt (da 95 a 117V).
Questo tipo di sonda è
abbastanza vecchio, la concezione del trasmettitore è datata
anni 50. Uno degli esemplari presentati più sotto è
stato recuperato in Marocco verso il 1962. La sonda presentata
qui è datata 1980 o '81.
Caratteristiche
Dimensioni del solo
modulatore: 200 x 190
x 125 mm;
Massa del solo modulatore: 536g circa senza pila né
cordicella.
Dimensioni del solo trasmettitore: 210 x 56 mm;
Massa del solo trasmettitore: da 132 a 154g;
Frequenza: 1680 MHz regolabile + o - 12MHz
Alimentazione: pila 6V e 100V circa.
Autonomia:
Modulazione:
Potenza di emissione: 600mW;
Sensori: Pressione, con capsula aneroïde; temperatura
(termistore NTC rif. ML-419/AM di 45kO di resistenza a 24°C
); umidità relativa (igristore rif. ML 476/AMT).
I sensori di temperatura e di umidità vengono montati all'ultimo
minuto. L'igristore è racchiuso in un barattolo sigillato,
il termistore è in un piccolo tubo di plastica trasparente
chiuso con un tappo a vite in alluminio.
Foto
![]() |
![]() |
|
(G)
ganci di fissaggio a baionetta del trasmettitore (Tx) trasmettitore (C) connettore del trasmettitore (T) coperchio del vano pile (V) fermo del coperchio (linguetta di ottone da ripiegare) |
Vano pile aperto: (C) connettore a 5 poli della pila (P) vano pila (K) coperchio del vano pile |
![]() |
![]() |
|
(A)
capsula aneroide (C) cursore potenziometrico (P) piste del potenziometro (I) interfaccia tra sensori e trasmettitore (M) ghiera di calibrazione |
(A) anni 1960 o '70
- fabbricante Bendix (B) anni 1950 (C) fine degli anni '70 - inizio degli anni '80 |
![]() |
![]() |
|
(A)
antenna 1680MHz (B) condensatore variabile per la sintonia di frequenza (C) connettore del trasmettitore (M) modulo trasmettitore (v. dettaglio sulla foto di destra) |
(A)
antenna 1680MHz (C) cono in ottone, piano di massa dell'antenna (F) regolazione della frequenza (M) modulo trasmettitore 1680MHz rif. 5794 |