(4)

L'ascolto delle radiosonde : primi passi
__
Ritorno alla home page

(traduzione di Aki IZ0MVN)

Vedere anche: Lista delle stazioni di radiosondaggio - L'antenna - IL ricevitore - Identificazione dal suono d'una RS - La caccia alle radiosonde: ma è molto semplice! - Frequenze di emissione delle radiosonde meteorologiche - Le stazioni di radiosondaggio in Italia - Ascolto dei palloni-sonda meteo -


La prima volta che ci si mette all'ascolto delle radiosonde, non si ascolta nulla o, piuttosto, si ascolta un insieme di rumori e segnali diversi che non si sa identificare; è un po' come cercare un ago in un pagliaio.
La cosa migliore per fare il primo ascolto è di fare visita ad un OM già con esperienza. Si guadagna tempo ma è vero che si perde il piacere di progredire passo dopo passo. Non avendo tutti un cacciatore di radiosonde tra i nostri amici, facciamo come se non se ne conosca alcuno.
La prima cosa è procurarsi il materiale.

Materiale minimo

Un piccolo ricevitore che copra la banda da 400 a 406 MHz in FM (NFM) va molto bene. Se riceve in tutti i modi, AM, BLU, AM, FM larga (WFM) è ancora meglio. Il MVT7100 (foto a lato) permette l'uso sia in stazione fissa che in campo. Vedere: il ricevitore.
L'antenna può essere un semplice pezzo di filo di uno o due metri di lunghezza, ben disposta all'esterno. Andrà bene come una Yagi 5 elementi all'interno di un immobile in cemento armato. Ma se si usa una Yagi, la polarizzazione dovrà essere verticale, altrimenti l'attenuazione può essere fino a una ventina di dB.

Luogo di ascolto

Abbiamo visto che va meglio l'antenna esterna. Chi abita in un palazzo può sempre andare sul balcone o mettersi alla finestra. Per avere tutte le possibilità dalla nostra parte si può provare a salire su un punto ben disposto. Non è necessario andare molto in alto poiché le radiosonde salgono a più di 20000 metri d'altezza. Il vantaggio di uscire da una zona urbana è che ci si allontana, allo stesso tempo, da tutta una serie di sorgenti di segnali parassiti.

Quando ascoltare

Il periodo più favorevole per ascoltare è verso le 14h-15h in estate e 13h-14h in inverno (ora locale). Sono i periodi in cui i palloni sono in alta quota. Ma se si abita vicino ad una stazione di radiosondaggio si può cominciare ad ascoltare dalle 13h in estate e 12h in inverno.
Esistono anche lanci verso le 00Z, 06Z et 18Z ma non da tutte le stazioni.
Per riconoscere più facilmente i segnali d'una RS, la cosa migliore è avvicinarsi al centro radiosondaggio o, in mancanza, di profittare del passaggio di un pallone nella regione di interesse.
Per maggiori dettagli vedere: l'ascolto delle radiosonde

Frequenze da ascoltare

La banda di frequenze va da 400 a 406 MHz; è la regola generale, spesso l'unica. Certe radiosonde hanno un trasmettitore a frequenza stabile pilotata da sintetizzatore e possono avere una frequenza fissa da un lancio all'altro e, soprattutto, dalla partenza fino alla fine del volo. Le altre hanno un oscillatore libero in cui la frequenza è tarata prima del lancio, in una sottobanda più o meno ufficiale che i centri di sondaggio meteo hanno scelto per evitare interferenze reciproche. Una base dati è in corso di costituzione su questo sito : Lista delle stazioni di radiosondaggio dell'Europa occidentale.
Vedere anche: Radiosonde meteo: frequenze di trasmissione


Che cosa si può capire

Bisogna dapprima scegliere il modo di ricezione: AM, BLU, FM stretta o larga. Aprire lo squelch, regolare il guadagno del ricevitore, scegliere una selettività da 10 a 15kHz, se possibile, e prepararsi ad esplorare la gamma manualmente.
Quando si sa che cosa si cerca è più facile trovarlo. Se la frequenza è nota, basta aspettare che appaia un segnale, passi per un massimo e poi svanisca, il tutto in qualche minuto o decina di minuti. Con l'esperienza si saprà riconoscere il momento dello scoppio ed identificare la radiosonda, soltanto dalla sua modulazione. Aspettando, ci si può familiarizzare con il suono della radiosonda ascoltando i campioni registrati.
In caso di dubbio, ricordarsi che in generale il segnale d'una radiosonda aumenta, passa per un massimo e diminuisce dopo lo scoppio, spesso con QSB rapido, e che le radiosonde non volano, in generale, che in fasce orarie ben determinate (v. in alto). Attenzione; possono essere ascoltati segnali provenienti da svariate centinaia di chilometri (talvolta più di 600km).

home page