(2) |
|
![]() ![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: -
Scopo della tappa
- conoscere le diverse possibilità di visualizzazione dei
dati meteo;
- decodifica dei dati meteo della RS92SGP.
La tappa precedente
Prime prove di SondeMonitor, regolazione
del segnale in entrata
Calibrazione
I dati bruti PTU ricevuti dalla
sonde non esprimono valori di pressione, temperatura e umidità
direttamente gestibili. Essi devono essere corretti con l'aiuto
di parametri, propri di ogni sensore, e trasmessi dalla radiosonda
stessa. La progressione della ricezione di questi parametri di
calibrazione si visualizza sotto forma di una barra rossa, che
diventa progressivamente verde, nella parte bassa dello schermo
(rif. H di figura).
Panoramica delle varie schermate
Senza entrare nei dettagli, ecco
una panoramica del ruolo di ogni schermata:
A: oscilloscopio, segnale pre-filtraggio.
Utile per la messa a punto dell'ampiezza;
B: oscilloscopio, segnale post-filtraggio.
Serve unicamente per le RS80, RS92KL ed AGP;
C: dati bruti sotto forma di testo. Lo
scorrimento dei numeri mostra che la decodifica è in corso;
D: dati bruti sotto forma grafica. Permette
di vedere la qualità della trasmissione dei dati PTU. Tracciati
sottili e discontinui indicano un segnale basso e affetto da rumore.
Tracciati spessi e netti testimoniano un eccellente segnale;
E: grafo dei dati PTU. La curva di pressione
(in blu) permette di vedere l'istante di scoppio. Notare che l'andamento
della curva è inverso (pressione più alta per l'ordinata
più bassa) e che da questo fatto essa rappresenti piuttosto
la quota della RS;
F: curve PTU. Idem E
ma la scala delle curve può essere aggiustata con l'aiuto
del tasto del riferimento J;
G: dati GPS (pseudo-range); mostra la qualità
di trasmissione dei dati GPS ricevuti dalla RS;
H: dati GPS (fase);
I: diagramma di Stueve. Non si visualizza
che quando i parametri di calibrazione sono tutti ricevuti (barra
di calibrazione tutta verde).
Da notare: l'autore di SondeMonitor non ha avuto accesso
a tutte le informazioni del fabbricante, necessarie per ricostituire
con precisione i valori esatti misurati. Bisogna dunque prendere
i valori decodificati con circospezione.
La finestra con quattro spie
Da ché la decodifica è
lanciata, si apre una finestra chiamata "Processing SGP sonde".
Essa mostra dei blocchi di informazioni di tre tipi diversi. Il
passaggio dal rosso al verde di una spia indica che un blocco
viene correttamente decodificato.
1) Dati generali
- Hardware : numero di serie della RS.
- Tx Frequency : frequenza d'emissione.
- Frame : numero di trame inviate. Una "trama"
("frame" in inglese) è un pacchetto d'informazioni
numeriche di formato ben definito. La RS92SGP trasmette una trama
ogni secondo a partire dalla sua messa sotto tensione (e non già
a partire dal lancio).
- Date time : giorno ed ora di trasmissione della trama.
- Calibration : percentuale d'avanzamento dei dati di calibrazione
(v. sopra).
2) Dati PTU
I dati meteorologici non sono decodificabili e, di conseguenza,
vengono visualizzati solamente quando le informazioni di calibrazione
sono state ricevute al 100%.
- Pressure : pressione misurata in ettoPascal (hPa).
- Pressure alt. : altitudine determinata a partire dalla
pressione misurata. Non si tratta, dunque, di una quota relativa
al livello del suolo ma è una indicazione interessante.
- Temperature: temperatura
- Dew point : temperatura del punto di rugiada.
- Rel humidity : umidità relativa in %.
- Rate of climb : velocità ascensionale. Un valore
positivo conferma che la RS è in fase di salita. Se viene
mostrato un valore negativo per più trame di seguito, lo
scoppio è avvenuto e la radiosonda sta verosimilmente cadendo,
come nel caso dell'esempio rappresentato in figura.
3) Dati GPS
La radiosonda comporta un ricevitore GPS sommario. Le informazioni
ricevute sono ritrasmesse al suolo attraverso l'emettitore 400-406MHz.
Esse devono essere trattate da SondeMonitor con l'aiuto di almanacchi
recenti recuperati sul sito di Navcen.
I dati qui visualizzati devono essere ugualmente presi con circospezione.
Errori di qualche centinaio di metri possono essere constatati
tanto per la posizione che per l'altitudine.
Le coordinate geografiche sono espresse in gradi decimali. Non
bisogna fidarsi troppo del terzo decimale.
A destra di "GPS altitude" è la velocità
ascensionale calcolata a partire dalla variazione di quota misurata
dal GPS.
GPS wind dà la velocità del vento e la direzione
di provenienza. Un vento dai 300 gradi fa spostare una RS verso
i 120 gradi.
Nota: la finestra "Processing SGP Code" dell'ultima
versione di SM contempla una quarta spia relativa alle misure
di ozono.
Decodifica reale di una RS92SGP
A questo stadio dell'apprendimento del programma, è possibile
tentare la decodifica di una RS92SGP in volo. Un segnale opportuno,
con un livello superiore ad S4, è necessario. Approfittare
di un periodo con venti favorevoli e utilizzare un'antenna ad
alto guadagno, più, eventualmente, un preampli. Il segnale
ricevuto dal ricevitore è iniettato sull'ingresso "Line"
della scheda audio.
Il collegamento sul ricevitore può essere effettuato in
vari modi:
- uscita BF cuffia: poco raccomandato poiché l'ampli BF
filtra il segnale riducendo la banda passante BF. Il segnale utile
viene alterato e la decodifica diventa molto difficile; in questo
caso, occorre un segnale a più alto livello.
- uscita packet 1200 baud: una delle soluzioni migliori, da provare.
La decodifica delle RS92-AGP può essere impossibile ma
quella delle RS92-SGP non dovrebbe porre problemi.
- uscita packet 9600 baud: la banda passante BF è molto
larga ma il livello di rumore è più alto ed è
necessario un segnale un po' più forte.
- uscita diretta a valle del discriminatore: soluzione che permette
la decodifica delle RS92-AGP altrettanto bene come quella delle
SGP. Vedere: uscita rivelatore AR1500 o AR5000
Numero di serie (hardware)
Il numero di serie delle RS92 (AGP, SGP o KL) è del tipo
"C3353551" o "E4823972"
secondo la struttura: ASSGnnnn
con il seguente significato:
A: anno di fabbrica: A=2005, B=2006, C=2007, D=2008, E=2009,
F=2010, G=2011 ... (e Z=2004)
SS: numero della settimana dell'anno, da 01 a 53
G: giorno della settimana, lunedì =1, martedì =2,
mercoledì =3, giovedì =4, ecc...
nnnn = numero d'ordine
esempio: E1730172 = 2009 17 3 0172
Cioè il 22 aprile 2009 ed era la 172-esima sonda.
Tappa seguente
Parametrizzazione elementare di SM
e creazione di una mappa
home page