(1) |
|
![]() ![]() |
(traduzione di Aki, IZ0MVN)
Vedere anche: - Il
calcolo di traiettoria -
Scopo della tappa
- Completare le tappe precedenti con un esercizio pratico sull'inseguimento
delle RS92SGP.
La tappa precedente
Tappa 6: Riutilizzo dei dati decodificati
- post-processo GPS
Procedura
1) Scaricare i file necessari (vedere in basso, nella pagina,
il paragrafo "File e documenti") salvandoli nelle cartelle
indicate.
2) Caricare la mappa: menu "File/Load a map"
poi aprire il file "Manche.jpg";
3) Parametrare il posto di ascolto. Si supporrà di trovarsi
a Coriallo, città gallo-romana vicina a Cherbourg (in realtà
la decodifica è stata fatta un po' a sud di Condates, Rennes
come si dice adessso).
Le coordinate da immettere tal quali nel menù "Options/Home
location" sono:
Latitude: N49 41.1
Longitude: W1 48.26
Altitude: 30
4) Caricare i dati da trattare: menu "File/Load raw data"
poi aprire il file "digitalsonde2008012212Z_C2417905.txt";
5) Lanciare il trattamento: menu "Tools/GPS post-process"
poi completare la finestra di dialogo con:
- Launch site latitude (latitudine del sito di lancio): 50.21
- Launch site longitude (longitudine del sito di lancio): -
5.32 (il segno "-" indica una longitudine Ovest
- W);
- UTC date of mid flight (data UTC di mezzo-volo): 20080122;
- UTC time of mid flight (ora UTC di mezzo volo): 12Z;
- spuntare Almanac e 3D;
- cliccare sul pulsante OK, appare una finestra di apertura file;
6) scegliere il file dei parametri GPS "022.al3".
Il trattamento dura qualche secondo
e si vedono i punti allinearsi (più o meno) sulla mappa,
mentre un reticolo rosso si sposta. Questo estratto di file mostra
l'ultimo minuto della fase di salita ed i primi 7 minuti della
discesa.
Il tracciato
-reticolo verde: posizione di Camborne,
il posto di lancio (launchsite);
-reticolo kaki: posizione del posto di decodifica (Coriallo);
-reticolo rosso, che appare da che la RS cade: posizione calcolata
del luogo di atterraggio. Evolve nel corso della decodifica, in
misura della diminuzione di quota.
-reticolo giallo: mostra il posto dell'ultimo punto decodificato.
Domande sulla figura a lato:
- a quale quota si disloca la sonda?
- a quale distanza si trova da Coriallo?
- a quale posizione teorica bisogna portarsi per recuperarla?
- a che corrisponde l'angolo di 27°?
Utilizzare il tasto destro sulla
mappa (la mappa della decodifica con SM, non la figura a lato!)
per fare apparire la finestra "cursor data" e determinare
la quota di scoppio approssimativa. Annotare il numero della trama
e calcolare l'ora di decollo (1 trama al secondo);
Zoomare sulla mappa per vedere la successione dei punti verdi,
poi dei punti rossi.
Il file "groundtrack.txt"
Nel corso della decodifica, i dati di posizionamento decodificati
sono immagazzinati in un file testo chiamato "groundtrack.txt"
e messo automaticamente nella cartella "log files"
di SondeMonitor. Esso memorizza, per ogni trama ricevuta, una
linea contenente:
- numero di linea (indipendente dal numero di trama),
- latitudine,
- longitudine,
- altitudine, ricavata dalla misura di pressione (dunque di precisione
molto relativa),
- un valore che non abbiamo ancora identificato,
- ora della trama.
Alcune linee sono erronee e basta tracciare il grafico della quota,
in funzione del tempo, per rendersene conto.
File e documenti
1) File "Manche.jpg".
Rappresenta la mappa all'epoca gallo-romana della Manica tra Bretagna
e Cornovaglia. (da comparare con quella degli album di Astérix).
Esso è accompagnato dal file "manche.clb"
che contiene i punti di calibrazione. I due file devono essere
messi nella cartella "chart files" di SondeMonitor
(in Program files/COAA/SondeMonitor).
2) File "digitalsonde2008012212Z_C2417905.txt" da salvare
nella cartella "log files" di SondeMonitor. Esso racchiude
i dati ricevuti da Denis F6GKQ durante una decodifica della RS
di Camborne (Inghilterra) il 22/01/2008 alle 12Z. E' un estratto
grande 352kB mentre il file della decodifica completa è
da 4154kB.
3) File "022.al3"
da salvare ugualmente nella cartella "log files"
di SondeMonitor. Questo è il file di correzione dei dati
GPS.
home page