(0) |
|
![]() ![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: : L'ascolto
delle radiosonde - Identificazione
ad orecchio di una RS - La
radiosonda VAISALA RS92-KL -
Scopo della tappa
- trovare la frequenza dei segnali da decodificare;
- gestire le funzioni di SondeMonitor concernenti la RS92KL
La tappa precedente
Prime
prove di SondeMonitor per la decodifica di una RS92SGP
Interesse della decodifica di
una RS92KL
Per il cacciatore di radiosonde, la decodifica di una RS92KL ha
molto meno interesse di quella delle RS92SGP o AGP per le quali
il posizionamento può essere seguito con GPS. Dal momento
che SondeMonitor non riconosce il posizionamento con il sistema
Loran-C, saranno solamente le informazioni meteo (PTU) ad essere
decodificate in tempo reale. Tuttavia, la misura della pressione
con la sonda permette di conoscere l'istante di scoppio con una
buona precisione, quando la pressione comincia a risalire. Inoltre,
vedere visualizzare in tempo reale le informazioni trasmesse con
una radiosonda in volo è un piacere che va al di là
della semplice prodezza tecnica.
Collegamento sulla scheda audio
Come per la tappa 2 (prime prove con una RS92SGP) si collegherà
l'uscita "SP" e l'entrata "line" della scheda
audio con un cordone intestato con due spine a jack da 3,5 mm.
Si potranno altresì fare delle prove di decodifica della
RS92KL, con SondeMonitor e senza ricevitore, scaricando un file
.MP3 contenente la registrazione audio della sua modulazione.
Vedi paragrafo "File e documenti" in basso in
questa pagina. In questo modo si potrà simulare la decodifica
con un file di sicuro affidamento, provando più volte,
se necessario.
Il file audio sarà letto con l'aiuto di un lettore che
sarà avviato in vicinanza del momento in cui si cliccherà
sul pulsante verde nella barra delle icone di SM.
Identificare la modulazione di una KL
Sappiamo riconoscere una RS92KL
(v. ldentificazione di una radiosonda dalla
sua modulazione) ma non è facile trovare la giusta
frequenza contenente i segnali di telemetria poiché essi
sono praticamente non udibili per coloro che sono duri d'orecchio.
Perlustrando in FM larga (WFM) intorno alla frequenza di una RS92KL
ricevuta confortevolmente si percepiscono dei suoni, ripartiti
come rappresentato sullo spettro della figura a lato (Banda
occupata da una RS92KL). La simmetria non è così
perfetta, nella realtà.
La sotto-banda di frequenze nella quale si trova il segnale decodificabile
(barra verde) è circondata dal crepitio dei segnali LORAN-C
(barra blu) e da una successione di toni musicali chiamati qui
"uccelli" poiché è quello che viene talvolta
in mente ascoltandoli (barra rossa). La banda coperta dipende
dalla radiosonda e dalla forza del suo segnale ma anche dal ricevitore
usato.
Per districarsi, ecco qualche file da ascoltare:
- tonalità
e crepitio (Loran-C)
- uccelli (KL di
Lyon, da F1GIL) o raganelle
e radiodiffusione
- segnale decodificabile (80kB).
Questo segnale è stato amplificato per permettere di ascoltare
qualche cosa.
Visualizzazione della finestra "Audio-mixer"
- Cliccare sull'opzione "Audio-mixer" del menù
"Options" nella barra dei menù;
- Spuntare la casella "Selectionner" del potenziometro
"Line-In" per scegliere l'entrata linea;
- Predisporre il potenziometro a metà corsa.
Avvio della decodifica
Si può lanciare la decodifica
prima o dopo che il segnale sia presente all'entrata della scheda
audio.
- Scegliere il tipo di radiosonda con l'aiuto del giusto tasto:
KL, (riferimento B sulla figura a lato);
- cliccare sul tasto verde (riferimento A
sulla figura a lato);
- lanciare la lettura del file audio RS06L03.MP3 che è
stato scaricato precedentemente.
- scegliere la schermata "oscilloscopio" (rif. C di figura), se non è già visualizzato.
Nel giro di uno o due secondi, si visualizzerà sullo schermo
una curva più o meno sinusoidale, come in figura.
Il segnale utile è rappresentato dalla sinusoide alla frequenza
più alta, qui che si sovrappone al rumore.
Regolazione del livello del segnale filtrato
L'oscilloscopio, che permette di
vedere il segnale filtrato, viene mostrato cliccando sul tasto
A di figura.
Si regolerà il livello del segnale in entrata se:
- l'ampiezza del segnale filtrato è troppo bassa (scarso
segnale);
- i picchi del segnale sono tosati (saturazione, segnale distorto);
Due possibilità permettono
la regolazione del livello sonoro:
- regolare il livello BF sul ricevitore osservando l'oscilloscopio;
- utilizzare il potenziometro del "mixer" (v. sopra).
Visualizzazione dei dati ricevuti
La visualizzazione dei dati grezzi
permette di assicurarsi che la decodifica è in atto.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Qui la sonda era a riposo in una zona chiusa dove le variazioni di pressione ed umidità erano quasi nulle e la temperatura stabile | Quando va a caccia, F4EMV utilizza la decodifica per rivelare lo scoppio del pallone e conoscere la quota della sonda durante la caduta |