(1) |
|
![]() ![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: Ascolto delle radiosonde
- Identificazione di una RS dal suono
- Lista delle stazioni di radiosondaggio
dell'Europa Occidentale e tipi di radiosonde utilizzate
- Modifica del ricevitore AR5000 per
aggiungere una "uscita rivelatore" - Modifica del ricevitore AR1500 per aggiungere
una uscita BF diretta - Il programma
SondeMonitor - La radiosonda
VAISALA RS92-AGP - Uso della
decodifica per localizzare il punto d'impatto -
Scopo della tappa
- Verificare le possibilità di decodifica di una RS92-AGP
o RS92-BGP con il ricevitore.
Per il resto delle funzioni ci si riferirà alle pagine
di decodifica della RS92SGP, dalla
tappe 1 alla tappa 5.
La tappa precedente
Tappa 5: decodifica della posizione
GPS di una RS92SGP con SondeMonitor.
Il caso particolare delle RS92-AGP
Questo tipo di radiosonda viene usata soltanto in Germania. Sono
principalmente i militari tedeschi che la utilizzano a partire
dalle stazioni di Bergen, Kuemmersbruck, Meppen o di Idar-Oberstein.
Quest'ultima è frequentemente captata da Belgio, Svizzera
e tutto l'Est della Francia (v. Lista delle
stazioni di radiosondaggio dell'Europa Occidentale). Succede
che ricada nei dipartimenti francesi 57, 67 ed eccezionalmente
68, 88 e 90.
Una delle difficoltà della RS92-AGP è la necessità
di disporre sul ricevitore di una uscita BF speciale collegata
il più vicino possibile all'uscita del demodulatore FM.
Per la maggior parte, i ricevitori devono essere modificati per
aggiungere questa presa (v. riferimenti
e modifica dell'AR1500 ). Anche con
questa uscita diretta, l'AR-5000, peraltro eccellente ricevitore,
non permette di decodificare le AGP.
La frequenza delle trame inviate è due volte più
alta della SGP; in altri termini la RS92AGP invia 2 trame al secondo.
Identificare la modulazione di una AGP
Le RS92-AGP sono più diffficili da identificare ad orecchio
rispetto alle SGP. Non si rivela la presenza di una portante in
SSB e la modulazione assomiglia più a un "soffio numerico"
quando si ascolta in AM. Quando si passa in NFM il soffio sparisce
per lasciare il posto a una modulazione discreta ritmica con un
battimento alla frequenza di 2 Hz mentre la SGP fa intendere un
battimento a 1 Hz. I due campioni seguenti, in FM
stretta e in AM,
permettono di farsi una piccola idea del segnale da ricercare.
Il file RS92AGP-DJ5LY.mp3
è un estratto che ci ha trasmesso Thomas DJ5LY (danke schön,
Thomas!).
Può essere utilizzato per provare SondeMonitor in decodifica
di RS92AGP come si è visto nella tappa
2.
Sfortunatamente è troppo corto per poter visualizzare qualche
punto GPS su una mappa della regione del Nord della Germania tra
Hamburg e Hannover.
Avvio della decodifica
Si può lanciare la decodifica
prima o dopo che il segnale sia presente all'entrata della scheda
audio. Il modo di ricezione è NFM.
- Scegliere il tipo di radiosonda: AGP, (rif. A di figura)
- cliccare sul tasto verde (rif. B
di figura) che qui sparisce durante la decodifica.
- scegliere la schermata "oscilloscope" (rif. C di figura) se non è già visualizzato.
Nel giro di uno o due secondi, appare il tracciato del segnale,
con una frequenza abbastanza alta, come qui si intuisce.
Si regolerà il livello del segnale in ingresso se:
- l'ampiezza del segnale filtrato è troppo bassa;
- i picchi del segnale d'ingresso sono tosati;
Per la regolazione del livello sonoro si userà principalmente
il potenziometro del "mixer".
Visualizzazione dei dati ricevuti e mostra delle curve
Vedere le pagine concernenti la decodifica della SGP o della KL.
home page