(0) |
|
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: L'ascolto
delle radiosonde - Preparazione
di una spedizione - Addestramento
e preparazione - Previsione
di traiettoria - Volo di una
RS - Caccia CON previsione,
con una squadra -
Ecco un metodo conveniente quando il percorso della RS non supera
i 60 km e si è da soli, senza alcuna previsione. Se si
dispone di una previsione, si può economizzare sui rilevamenti
a corta distanza dalla stazione di radiosondaggio e concentrarsi
sulle misure durante la caduta della RS, nella zona di caduta.
Scopo
Lo scopo è di trovarsi a meno di 15km dal punto di caduta
della radiosonda al momento dell'atterraggio.
Per questo bisognerà:
- determinare grossolanamente in quale direzione si dirige la
RS;
- cercare di sistemarsi sotto la verticale del punto di scoppio;
- raggiungere la zona di caduta al più presto.
Ipotesi
In mancanza di previsioni si partirà dalle ipotesi seguenti:
- percorso di 60 km in linea retta;
- scoppio a 2/3 del percorso;
- scoppio nel giro di 100min (1h40);
- durata totale del volo 160 min (2h40).
Principio
In generale, la velocità
di spostamento della RS è più bassa durante la parte
di volo in cui essa si trova al di sotto di 8000 metri dove la
velocità del vento è più bassa. Così,
per percorrere i primi dieci chilometri ci vorranno 30 o 40 minuti
mentre i seguenti dieci richiederanno meno di un quarto d'ora.
Si avrà, dunque, molto più tempo per effettuare
il primo rilevamento che non i successivi.
Il metodo è il seguente:
- sulla carta al 1/200.000 tracciare 4 cerchi centrati sulla posizione
della stazione di radiosondaggio (CM)
e di raggio 10, 30, 50 e 60 km;
- il primo rilevamento sarà effettuato da un posto ben
esposto, a una dozzina di chilometri dalla stazione di radiosondaggio,
in prossimità di una via rapida (punto R). Se viene effettuato alla fine di 40 minuti di
volo, esso taglierà il cerchio di 10km di raggio, nella
posizione in cui si trova la RS, sia al punto a, sia al punto b. E' l'angolo
di sito che permetterà di togliere il dubbio; sapendo che
se il segnale proviene dalla verticale sarà ritenuto valido
il punto a.
- il rilevamento seguente potrebbe essere effettuato a partire
dal punto R ma la precisione sarebbe meno buona e si perderebbe
del tempo per avvicinarsi al punto di caduta.
Esempio
Il
cammino seguito dalla radiosonda è rappresentato a tratto
rosso.
1) il rilevamento 1, effettuato 40min dopo il decollo,
taglia il cerchio dei 10km in 1a e 1b. Viene ritenuto valido 1b
poiché l'angolo sotto il quale il segnale è ricevuto
è basso sull'orizzonte; il cammino seguito dalla RS viene
supposto essere la retta d1.
2) Ci si porta al punto 2 in 40 minuti a 40km, in linea
d'aria, senza fare rilevamenti intermedi per non perdere tempo.
Dal punto 2 la direzione del segnale è quella del punto
2a con un angolo di sito di 60 o 70° sopra l'orizzonte. Essendo
il rilevamento tangente al cerchio, non permette di ottenere un
punto preciso. La direzione seguita dalla RS è supposta
essere la retta d2.
3) dal punto 3 il rilevamento conferma che la traiettoria
della radiosonda è una retta d3
bisettrice dell'angolo formato da d1 e d2.
4) In 4 ci si trova a breve distanza dalla RS poiché
il segnale è mlto forte, la direzione varia lentamente,
l'angolo di sito diminuisce a vista d'occhio e il segnale diminuisce
rapidamente d'intensità prima di sparire. Quest'ultimo
rilevamento deve essere effettuato con attenzione poiché
permette di determinare il punto di caduta IP alla sua intersezione
con la bisettrice dell'angolo d2-d3.
Note:
- Se al punto 2 il rilevamento dà una direzione prolungando,
più o meno, d1 ciò significa che la velocità
di spostamento è nettamente più alta di quella prevista
nelle ipotesi; bisognerà, allora, scegliere un punto 3
a 60 o 70km.
- La durata del volo può variare tra 120 e 180 minuti.
- Se il segnale non è molto forte e la sua direzione risulta
bassa sull'orizzonte, la RS è lontana ed è il caso
di cercare di raggiungerla senza perdere tempo.
home page