(0) |
|
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: L'ascolto
delle radiosonde - Preparazione
di una spedizione - Addestramento
e preparazione - Previsione
di traiettoria - Volo di una
RS - Caccia SENZA previsione,
con una squadra - La ricerca
sul terreno -
Una previsione deve essere considerata come una semplice indicazione
del punto di caduta di una radiosonda. Essa permette di sapere
quale mappa portare con sé ma può rivelarsi molto
approssimativa. Il metodo qui descritto è una variante
che è stata provata nel corso di vari eventi di caccia.
Scopo
Lo scopo è di trovarsi a meno di 10km dal punto di caduta
della radiosonda al momento dell'atterraggio.
Per questo ci si sforzerà di:
- misurare la direzione presa dalla RS tra il suo punto di partenza
e il punto di scoppio BP;
- cercare di mettersi sotto la verticale del punto di scoppio;
- stimare, con una semplice regola del tre, la distanza totale
percorsa dalla sonda e determinare il punto IP;
- dirigersi al più presto verso il punto IP stimato e mettersi
in un posto ben esposto per ottenere una direzione.
Preparazione
Su una carta stradale al 1/200.000, tracciare la traiettoria (in
blu sulla figura qui sotto) e piazzare 4 punti di misura, tali
che:
- punto 1 a h+40min;
- punto 2 a h+70min;
- punto 3 a h+100min (BP, scoppio);
- punto 4 a h+120min.
La posizione dei punti è data da BT nella lista cronologica
che si visualizza nella finestra principale. Basta riportare il
valore di "Range (km)" in funzione di "Time"
sulla carta.
Principio
Dall'inizio del volo ci si piazzerà
su una strada che taglia, se possibile, ad angolo retto la traiettoria
prevista per la fase di discesa, tra BP e IP. Sulla figura a lato
viene indicato dalla RD1 in violetto.
(1) Il primo rilevamento viene effettuato il più
vicino possibile al punto d'intersezione della strada e della
traiettoria, lo scopo essendo di verificare che la RS segua bene
la traiettoria teorica. Di fatto il rilevamento dà una
direzione più a destra del previsto.
(2) Il secondo rilevamento, effettuato nettamente più
ad Est, lascia supporre che la traiettoria reale taglierà
la strada RD1 tra i punti di rilevamento 1 e 2.
(3) Il punto 3 viene scelto tra i punti 1 e 2. Al momento
dello scoppio la RS è praticamente sulla verticale del
punto 3. La direzione della traiettoria è determinata,
il punto IP può essere posizionato sulla retta CM-BP, ad
una distanza tate per cui: BP-IP = CM-BP/2 .
(4) Per portarsi al punto di caduta teorico IP si può
usare la rete di piccole strade non rappresentate sulla figura
o utilizzare un asse più rapido come la RD2 (in grigio).
ll punto 4 è scelto in modo da avere un rilevamento che
tagli la traiettoria ad angolo retto. L'angolo di sito sotto il
quale è "vista" la RS permette di farsi un'idea
della durata totale del volo.
(5) Se il segnale è molto forte e l'angolo di sito
è piccolo, la RS può essere molto vicina e sul punto
di atterrare. E' meglio fare una misura molto precisa sull'ultimo
segnale ascoltato che cercare di avvicinarsi di più. In
seguito resterà da perlustrare nella direzione dell'ultimo
rilevamento.