(1)

Piccole storie di cacciatori

Ritorno alla home page - Piccole storie di cacciatori


Una email di F1SRX a F5ZV


(traduzione di Aki IZ0MVN)


… alla fine ho recuperato la radiosonda svizzera decollata domenica scorsa a mezzanotte.
Piccolo riassunto cronologico:
- domenica 11 marzo, verso le 24h00:
Il materiale è caricato nella vettura, avverto la YL che parto in "caccia" (lei si riaddormenta borbottando che non sono savio. Ma, come dicevo al mio vecchio datore di lavoro, "si, ma io almeno lo so!").
- lunedì 12 marzo: la radiosonda è stata ascoltata alla partenza dalle 00h16 fino alle 3h00. Ero posizionato tra il previsto punto di scoppio del pallone e il previsto punto di caduta. Durante l'ascolto, vedo nettamente attraverso i rilevati che la sonda passa sopra di me.
- lunedì 12 marzo: ore 03h00: la radiosonda è atterrata, ma resta sempre udibile! Contrariamente al solito, la polarizzazione dei rilevati è verticale...!
- lunedì 12 marzo: verso le 04h00, la radiosonda viene localizzata in un boschetto, verso la Vrine. Il segnale è forte, stimo la sonda a 500, 1000 m.
- lunedì 12 marzo, verso le 5h00, il segnale è molto forte, stimo la sonda a qualche metro da me, e come pensavo, dalla polarizzazione verticale dei rilevati, è in cima ad un abete. Non posso fare gran ché di più. Pianto un bastone con un fazzoletto, prendo la posizione GPS e decido di rientrare al QRA.
- mercoledì 14 marzo, ore 18h30. Siamo ritornati sul posto, in famiglia, per un pic-nic. Alla fine, ci sono voluti quasi 45 min per ritrovare il segnale, essendo cattiva la ricezione GPS (a causa degli alberi). La notte scende, impossibile vedere il pallone o la gondola. Per il pic-nic, i piccoli hanno paura delle volpi e la mamma preferisce rientrare al caldo...! Santa squadra.
- sabato 17 marzo, ore 14h00. Siamo tornati sul posto, i ragazzi ed io. Velocemente, e avendone preso una certa distanza relativamente agli alberi, scorgiamo il paracadute sulla cima di un abete. Ci serviranno ancora 30 min per localizzare precisamente l'abete in questione e per vedere la gondola.
Alla fine, essa si trova sospesa su un albero, a 15 m da quello che teneva il paracadute, a 10 o 12 m di altezza. Grazie a una lunga pertica munita di un gancio, riusciamo a sganciare la scatola in polistirolo. E' la terza sonda che recupero e la prima di questo tipo (tipo PTU delle 00h00 e 12h00, invece delle Radiovento delle 06h00 e 18h00).
Una esperienza comunque simpatica, soprattutto nel ritrovarsi da solo nel bosco alle 04h00 del mattino.

home page