(1) |
|
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Novembre 2007
Ieri ho passato la mia giornata di riposo a cacciare le RS92-SGP di Baiersbronn. Le previsioni indicano che la loro zona di caduta è a 30 km dal mio QRA. Ho perso quella delle 6h a causa di un guasto del ricevitore e quella delle 12h poiché non sono stato abbastanza rapido nel trovarmi nella sua zona di caduta. La perlustrazione non è stata fruttuosa, in entrambi i casi.
Oggi, sabato siamo due, e ben armati dal momento che Stéphane ha messo in funzione Sondemonitor, il programma di decodifica della RS92-SGP. Si può altresì conoscere in tempo reale la temperatura ma soprattutto la posizione della RS grzie alle informazioni GPS che essa trasmette. Basta seguirla da vicino e dirigersi verso l'ultima posizione ricevuta. Facile? Non più di tanto poiché bisogna far girare il programma e ottimizzare le condizioni di lavoro per poter condurre, ricevere, decodificare e navigare. Ma il risultato c'è: 100% di successi sulle due sonde cacciate. Delle due, forse ne avrei trovata solo una, con il solo aiuto della radiogoniometria e un piccolo colpo di fortuna poiché quella delle 12Z è caduta vicino alla mia strada. Felicemente poiché la sua portata non superava un chilometro. Essa è caduta in mezzo ad un vasto terreno piuttosto acquitrinoso, a ridosso della città (photo).
Conclusione: un metodo di ricerca che conviene al
singolo operatore.
![]() |
All'estremità sinistra della cordicella si trovano i resti della pellicola e a quella di destra è agganciata la sonda, nascosta nell'erbaccia. |