(0) |
|
![]() |
Marc et Nico
per l'ADRASEC 29
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Domenica 17 febbraio 2008
La RS che abbiamo catturato si trovava sul comune di Berrien (29),
in località detta Trinivel. Per informazione, Berrien si
trova a nord-ovest di Carhaix, là dove si svolge il festival
delle "Vielles Charrues" (vecchi aratri, n.d.t.).
Cronologia
Sabato
16/02 verso le 12h00: la sonda viene lanciata a Brest-Guipavas;
12h45: F5JGS e F1MPR "agganciano" la sonda;
13h15: F4FKD e F5JSI si aggiungono a F5JGS e F1MPR per tracciare
il percorso della sonda;
14h15: ultimi rilevati.
Azimut:
F1MPR QTH Plabennec ( vicino Brest ): ai 110 gradi;
F5JSI QTH Guipavas ( vicino Brest ): ai 110 gradi;
F5JGS QTH Lannedern (centro del dip. 29): ai 50 gradi;
F4FKD QTL Chateauneuf du Faou ( centro del dip. 29): ai
35 gradi, se ricordo bene.
Il punto di caduta è
stimato nella zona di Huelgoat (centro / Est del dip. 29). Noi
restiamo, poiché non abbiamo il tempo di andare a cercarla
ma F6BBA, che aveva capito tutto... e aveva tempo, è andato
alla ricerca della sonda e... l'ha trovata!
Peccato, la sonda è negli alberi a 5 o 6 metri dal suolo.
Allora egli chiama gli altri cacciatori sui relais e transponder,
sebbene i telefoni si mettano a squillare in tutti i sensi: "la
radiosonda è stata ritrovata". Sono le 17h30, la notte
sta per calare e ai piedi dell'albero c'è un alveare; la
sonda è sotto buona guardia.
Ci diamo appuntamento per domenica 17 alle 9h30 sul sito per recuperare
la sonda, dotandoci di una scaletta e di una cesoia con manico
telescopico di 3 metri.
10h00: siamo ai piedi dell'albero, vicino la sonda, ci sono meno
5 gradi, le api restano ben al caldo nel loro alveare (una preoccupazione
in meno). La nostra civetta è là ma è senza
vita. Bisogna salire sull'albero per staccarla... Che sport!
10h30: F4FKD si arrampica su uno dei rami (a 3 metri dal suolo),
si arma di sega telescopica, posiziona il tranciante della sega
sul filo che lega la sonda al paracadute, F5JGS tira sulla corda
azionando il tranciatore, così taglia il filo di collegamento
al paracadute, la sonda ed il paracadute cadono a terra e vengono
recuperati.
Conclusioni
Un "lavoro" di squadra a forte dimensione umana, e con
meno 5 gradi di temperatura non abbiamo avuto freddo... HI.
I nostri equipaggiamenti: ricevitore larga banda e antenna tarata
su 406 MHz (frequenza delle radioboe di emergenza) 5 o 6 elementi.
Le radiosonde lanciate a Brest emettono su 404,000 MHz e l'antenna
406 MHz è più che idonea.
La radiosonda sarà oggetto di una dimostrazione all'assemblea
generale dei Radioamatori del 29 per lanciare la corsa.
home
page