(1)

Piccole storie di cacciatori

Ritorno alla home page - Piccole storie di cacciatori

Due AGP + una KL = un mezzo-successo

di Stéphane F1SRX e Roland F5ZV
(traduzione di Aki IZ0MVN)

Domenica 1 giugno 2008

Siccome non ricadono RS92AGP sul territorio francese, siamo andati a caccia in Germania. Abbiamo approfittato di uno spostamento nel Nord-Est per fare una deviazione dalle parti dell'Idar-Oberstein, o piuttosto nel massiccio dell'Eiffel, il prolungamento verso il nord del massiccio dei Vosges. Grazioso angolo per il turismo ma,siccome la caccia cominciava all'una del mattino, non abbiamo potuto profittarne.

Cronologia

Prima AGP di Idar
01h20 il segnale è già molto forte, una prova di decodifica con SondeMonitor non fornisce risultati, dal momento che la banda passante BF del ricevitore non è favorevole a questi segnali numerici.
02h30 la sonda viene verso di noi ma poi prende una leggera deviazione verso sinistra. Decidiamo di non muoverci.
03h12 sparizione del segnale, il "rilievo di perdita" dà una direzione netta ma, siccome il segnale non è scomparso istantaneamente, supponiamo che il punto di caduta sia a più di 10km.
06h00 la perlustrazione non dà risultati. Si tratta di un fallimento ma ci servirà di lezione. Ci sistemiamo su un punto in alto, per dormire un po' in attesa della sonda delle 06Z.

Seconda AGP di Idar
07h10 la RS delle 06Z si fa sentire debolmente in direzione dei 115 gradi.
08h00 la direzione devia leggermente verso sinistra ma, intanto che lo scoppio non è ancora avvenuto, non c'è ragione di muoversi.
L'angolo di sito è abbastanza elevato. Temiamo che non ci superi ma aspettiamo ancora.
08h40 la direzione del segnale devia nettamente verso destra e l'angolo di sito si abbassa. E' tempo di andarle incontro.
09h00 Siamo a 4km più ad ovest, la direzione della RS è quella del Centro di Idar.
09h05 la direzione è difficile da stabilire ma sentiamo che il segnale si abbassa rapidamente verso sinistra.
09h07 perdita del segnale in direzione dei 55 gradi. Tracciamo ed andiamo.
11h15 Perlustrazione conclusa. Secondo tentativo. Prendiamo la via della Francia.

RS92-KL di Nancy
13h20 siamo all'altezza di Metz, la KL è decollata e il segnale è già forte. Francis, F6AIU, ci comunica per telefono la previsione che gli abbiamo chiesto: Freistroff, a 20 km ad Est di Thionville. Decidiamo di piazzarci tra il punto di scoppio e quello di caduta teorica per aspettare e vedere.
14h40 Non sempre è facile stimare il valore dell'angolo di sito e l'altezza della RS sopra l'orizzonte ma percepiamo bene che ci sta superando. Decidiamo di interrompere la sosta per portarci nel punto di caduta previsto.
15h15 Arriviamo a Freistroff, la KL anche. Passerà a destra o a sinistra? Sarà corta o lunga?
15h35 sempre in vettura, la seguiamo, l'antenna al braccio, attraverso la portiera. Il QSB è rapido, analogamente lo spostamento della sonda. Per fortuna segue praticamente la strada. A Beckerholz il segnale si affievolisce fortemente; sparisce, poi riappare più lontano, stabile. La sonda si è posata, non resta che localizzarne il posto girando attorno alla zona.
Stéphane ascolta, marciando, ed annuncia la direzione del segnale relativamente alla vettura. Tiene sempre l'antenna all'estremità del braccio. Solo dopo tre chilometri si accorge che il ricevitore è collegato all'antenna verticale sul tetto e che brandeggia con un'antenna non collegata...
17h00 Lasciamo il veicolo. I 5 rilievi convergono verso il bel mezzo di un bosco di latifoglie in un punto che stimiamo a meno di un chilometro. Il segnale è molto forte, è quasi certo che la RS non si trovi al suolo.
17h20 Siamo sul posto. Stéphane scorge il paracadute rosso in alto su un albero mentre il filo passa sopra una piccola radura ma il dispositivo è invisibile, verosimilmente posato sulla chioma di un faggio di 25 metri di altezza.
Malgrado le nostre ingiunzioni e le nostre minacce, la KL si rifiuta di scendere. Alle 17h50 quando abbiamo raggiunto il veicolo, a mani vuote, strillava ancora senza tregua, confermando la sua autonomia di almeno 5h30.

Conclusioni

- Cacciare con una sola squadra una AGP in gonio con i suoi 20 o 30mW e la sua modulazione che somiglia a rumore bianco è facile come cercare un ago in un pagliaio;
- La previsione di F6AIU era a 3km dal punto d'impatto reale;
- L'inseguimento in vettura di una KL in volo è efficace;
- L'ascolto da un punto alto, a Boulay ci ha permesso di sentire 11 radiosonde in volo tra cui una M2K2 su 401.800 ai 200 gradi.