(1)

Piccole storie di cacciatori

Ritorno alla home page - Piccole storie di cacciatori

La strana storia della M2K2 ballerina

Di Nicolas, F4FKD
(traduzione di Aki IZ0MVN)

Credo che oggi la RS di lunedì 15 settembre 2008 di Brest sia da registrare nel libro d'oro degli aneddoti.

Ho cacciato ieri la RS di Brest (leggere il racconto). La caccia è stata un successo. Questo mi ha motivato oggi a ritirare fuori l'antenna ed il portatile e a cercare dove si trovi quella lanciata quest'oggi.

Faccio un primo inseguimento e trovo la civetta ai miei 230°. Essa resta costantemente a questo azimut, poi il punto diviene un po' più difficile da fare. Di fatto, sta passando sopra la mia testa, d'altronde è sulla mia verticale che la colloco, poi la localizzo ai miei 140°. Oggi, essa volerà fino alle16h10 circa mentre ieri era al suolo per le 15h30.
Data la situazione un po' particolare della RS, che si trova costantemente allo stesso azimut ed essendo passata sopra la mia testa, prendo la decisione di partire a fare un' ascolto su un punto alto, non lontano dal QRA, chiamato
Kastell Ruffel.
Tengo conto su una mappa al 1/100000 del mio azimut 140° dal QRA, e faccio un punto nel 240° di Kastell Ruffel. Senza dubbio, la RS si trova 2,7 km più lontano, al punto 48°07'55W e 3°45'33N. Penso che le persone che hanno fatto delle simulazioni reali hanno dovuto trovare approssimativamente questo punto, al posto detto Guernar Pipet.
Ho detto bene "hanno dovuto trovare", poiché l'aneddoto comincia.

Bizzarramente, perdo la ragione. Dopo essere sicuro di me ed aver verificato con un terzo punto i miei rilievi , mi dirigo, dunque, su quest'ultima posizione. Ed allora là, miracolo: NIENTE! Vado ancora a piedi nel campo in questione, nello stesso posto ipotizzato per la posa della civetta: NIENTE! Il terreno un po' avvallato, ruzzolo un po', a parte una mandria di mucche: NIENTE…
Riparto con la vettura, giro un po' e là sento un "grip-grip". Prendo un punto, poi un altro più lontano, confermo, sono maldestro nei miei rilievi, essa non è al primo punto localizzato, è più a Sud. Arrivato su quest'ultimo punto più a Sud, miracolo: NIENTE!
Ma allora, a che serve fare dei rilievi se sono cattivi?

Bene, prendo il mio dolore con pazienza; un po' prima, avevo ben sentito un segnale più o meno buono ai 180°. Ci ritorno ma è anche sparito. Non mi resta altro che risalire a Kastell Ruffel, posto del primo punto sul sito e là... MIRACOLO: un "GRIP GRIP"! Ma la mia antenna deve dare i numeri, l'azimut è cambiato, al posto di essere ai 240, è ai 185°. E dai! Sono sicuro: non ho preso il regolo al contrario, l'antenna non è nello stesso senso. A partire da questo momento, localizzo la madama in prossimità del posto detto Trébiriou.

Arrivo sul posto, l'S-meter si incolla gentilmente a 9 durante il mio avvicinamento. Un po' di gonio in campo e la trovo tranquillamente posata a terra nell'erba, in modo divertente.
In effetti, una banana è disegnata sulla scatola, con la scritta "sonde collector" sul coperchio della pila. Dunque, ci sono 2 soluzioni:
- sia che si tratti di una versione limitata speciale collezionisti,
- sia che questa sia opera di un Marziano che ha disegnato sulla scatola durante il volo…HI…

Avrò ben navigato nella campagna di Roudouallec. La RS si trova finalmente al punto 3°44'15W e 48°05'37, in prossimità del posto detto Tribiriou, 4,5 km a sud-est del primo punto. Per quanto, resto un po' scettico sull'idea del Marziano. Non ci hanno detto tutto...