(0)

Piccole storie di cacciatori

Ritorno alla home page - Piccole storie di cacciatori

La mia prima caccia di radiosonde da solo!

di Laurent F0FNC
(traduzione di Aki IZ0MVN)

Da qualche tempo mi interesso alla caccia delle radiosonde ed ho partecipato ad alcune battute di caccia con qualche compagno. Ho scoperto un gruppo di OM che qui si interessano alla caccia dei palloni sonda meteo. Per questo, vi invito a visitare il sito http://www.radiosonde.eu oltre che la lista di diffusione http://fr.groups.yahoo.com/group/radiosonde-monitoring poiché vi è una miniera d'oro che mi ha permesso di acquisire in pochissimo tempo i primi rudimenti. Se il cuore ve lo dice, lanciatevi anche voi nell'avventura delle radiosonde.
La mia prima caccia inizia alle 11h36; sento la civetta al decollo da Lyon. Preventivamente avevo chiesto a Julien F0FVC di prepararmi le previsioni di caduta del pallone, che ha fatto con un grazioso piano; grazie per questo lavoro molto prezioso.

La prima previsione dava, come probabile, il settore di Saint-Vincent-de Bresse e la seconda il settore di Cuisery.
Dunque, eccomi partito in caccia con un FT-8800 e un FT-7800 per fare vari ascolti simultanei con differenti antenne ma senza dimenticare un'antenna che mi dà piena soddisfazione: una 5 elementi UHF di concezione F1SRX Stéphane, anche lui cacciatore.
Mi dirigo in direzione nord e faccio, al passaggio, qualche rilevamento da Fleurville: 155° alle 12h18.
Poi, mi posiziono su un punto alto sul settore di Tournus al fine di avere la migliore esposizione per fare i miei rilievi; mi trovo alle coordinate 46.35.13 N - 004.53.46 E.
Vari rilevamenti mi confortano, nel senso che la civetta si dirige verso la giusta direzione:
12h53 170°;
13h33 100°;
13h52 60° .
L'ultimo rilevato, di perdita del segnale, alle 13h58 fornisce l'azimut 50° e poi, più niente. Sono, pertanto, ben esposto in questa direzione ma questa civetta è una piccola furfante.
Guardo per l'ultima volta la mappa, preparo il mio itinerario ed inizia il gioco del nascondino.
Passo per vari posti:
Saint-Vincent-en-Bresse, rilevamento negativo.
Poi, sul settore di
Serley, alle 15h18, ricevo di nuovo la civetta; urrah! Rilevato ai 230/240° in 46.46.00 N - 005.13.32 E; imbocco la direzione Lessard-en-Bresse e Tronchy; nessun dubbio, si nasconde lì.
Faccio vari rilievi che mi indicano la posizione di una fattoria e decido di vedere i proprietari; nessun dubbio, è lì.
Chiedo al proprietario se non ha visto nulla e lui mi dice di guardare nel trattore, yuppi! E' stata riaccompagnata in trattore, la malandrina, ma la recupero; discuto per qualche momento con l'agricoltore che mi dice che ne recupera regolarmente; forse ce n'è un nido? HI.
Per immortalare questo momento, invito i due agricoltori a posare per una foto.

Geniale per una prima in solitario; sono soddisfatto e felice; sono le15 h40.
Chiedo al proprietario di condurmi verso la posizione di recupero della civetta: 46.43.45 N- 005.06.19 E

Tengo a ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato a progredire nel campo. Siete tantissimi e non vorrei dimenticare nessuno; vi riconoscete!
Grazie a tutti per la condivisione delle vostre conoscenze. Questa civetta è per voi, ve la dedico!