(3) |
|
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: Realizzazione
di un trombone 403MHz, di F1GIL - Astuzie
di realizzazione delle antenne 403 MHz -
Non si trovano affatto, sul mercato,
antenne che permettano l'ascolto delle radiosonde su 400-406MHz,
allora restano due soluzioni:
- usare antenne non previste per questa banda;
- costruirne una su misura.
Ma, secondo l'uso che se ne farà, caccia sul terreno o
ascolto e decodifica dal QRA, si opterà per un tipo d'antenna
piuttosto che per un altro.
Noi svilupperemo questa pagina in funzione dell'esperienza che
ognuno comunicherà.
Importante: le RS emettono in polarizzazione verticale; l'antenna
di ricezione dovrà essere anch'essa a polarizzazione verticale,
altrimenti la perdita di segnale sarà notevole (fino a
20dB).
Ascolto omnidirezionale delle RS della regione, dal proprio
QRA
Potremo usare:
- ground-plane lambda/4;
- dipolo verticale ben allocato;
- discone;
- antenna mobile a base magnetica: quarto
d'onda;
- antenna mobile a base magnetica bibanda 144/430.
- Una J-pole per
la gamma radiosonde di Aki IZ0MVN
- Una antenna QFH di Wolfgang DK6WX
Ascolto delle RS lontane dal
QRA
- antenna Yagi 5 elementi fissabile
rapidamente su un tubo isolante;
- antenna Yagi 9 elementi, banda amatori 432MHz: funzionamento
molto soddisfacente su 400MHz in ricezione;
- antenna quagi 8 elementi 430MHz
utilizzata da F4ESK;
- antenna Yagi 7 elementi ideata
da F4ESK;
- Antenna Yagi 403MHz 7 elementi in alluminio;
- antenna Yagi 5+3 elementi ideata da F4EMV;
- antenna Yagi 5 o 6 elementi realizzata da F6DDV con l'aiuto
del foglio di calcolo ideato da F1MPR;
- La Yagi 5 elementi in tubo IRO (impianti elettrici) di F4EIR;
- La Yagi 12 elementi di Martial F5JDI;
- Antenna 403 MHz smontabile 6 o 9 el.
di F4CQA.
- Antenna yagi 403 MHz a 16 elementi
di F5ZV
Inseguimento in vettura di
una RS durante una caccia
- antenna mobile a base magnetica: quarto
d'onda;
- antenna mobile a base magnetica bibanda 144/430;
- Sistema homing a 2 e 4 antenne, di
F1GHO;
- Montaggio per Homing Doppio Automatico da F1GHO.
- Radiogoniometria Doppler sulle RadioSonde
di F1LVT
- Veicolare omni
e direttiva a base magnetica di Aki IZ0MVN
Ricerca radiogoniometrica sul terreno
- antenna Yagi 5 elementi di F1SRX;
- antenna Yagi 7 elementi concepita
da F4ESK;
- Antenna Yagi 403MHz 7 elementi in alluminio;
- antenna Yagi 5+3 elementi ideata da F4EMV. Permette la rivelazione
di segnali deboli ma, in versione 5 elementi, anche la ricerca
nelle macchie.
- antenna Yagi 5 o 6 elementi realizzata da F6DDV;
- La Yagi 5 elementi in tubo IRO di F4EIR;
- La Yagi 4 elementi di F4EUB;
- Antenna 403 MHz smontabile 6 o 9 el
di F4CQA.
- Antenna Moxon per 403 MHz di Aki
IZ0MVN
- Una "Cantenna" da 806
MHz per l'ascolto in 2° armonica di Aki IZ0MVN
Analisi comparativa Yagi/Moxon/J-pole/GP per 403 MHz
Ecco i risultati dellanalisi comparativa tra varie antenne
realizzate e provate di recente.
Niente di eclatante ma la tabella può essere utile per
trarre le conclusioni del caso e fare delle scelte. I risultati
si riferiscono a prove effettuate sulla gamma radiosonde ma sono
estensibili alle bande radioamatoriali viciniori.
|
|
|
|
|
|
Peso | 235 g | 114 g | 290 g | 196 g | |
Guadagno rispetto al dipolo ¼ | 12 dB | 15 dB | 3 dB | ||
Angolo di apertura (a -3 dB) | 60° | 60° | Omni | Omni | 80° |
Rapporto avanti/indietro | 20 dB | 12 dB | 10 dB | ||
Rapporto avanti/lato | 20 dB | 12 dB | 10 dB | ||
Polarizzazione | V/H | V/H | V | V | V/H |
Impedenza | 50 | 50 | 50 | 50 | 50 |
Maneggevolezza | **** | ***** | ** | * | **** |
Uso in stazione fissa | ***** | **** | ***** | ***** | **** |
Uso in portatile | **** | ***** | **** | ** | **** |