(1) |
|
![]() ![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: antenna yagi 7 elementi - Ralizzazione di un trombone 403 MHz - Astuzie di realizzazione delle antenne 403 MHz -
Quest'antenna è stata messa
a punto da F1SRX per la ricerca radiogoniometrica delle radiosonde
meteo che trasmettono tra 400 e 406MHz. E' leggera e poco ingombrante,
passa dovunque ed entra facilmente in un cofano di vettura già
pieno.
Il suo guadagno, stimato in 8 decibel rispetto al dipolo, è
largamente sufficiente, nella maggior parte dei casi.
Descrizione
Dal momento che l'antenna non è
destinata a restare per molto tempo alle intemperie, il boom è
stato realizzato in legno lucidato di sezione quadrata di 18x18
mm. La sua lunghezza totale è di 765 mm, ivi compreso il
prolungamento della culla, che serve da impugnatura, dietro il
riflettore (R).
Sulla figura qui a lato, la posizione degli elementi e le loro
distanze riferite al riflettore R. La spaziatura tra il riflettore
e il radiatore a dipolo ripiegato, a forma di trombone, è
di 137 mm. La lunghezza dell'antenna senza l'impugnatura è
di 56,4 cm.
La lunghezza di ogni elemento è indicata in blu. Il loro diametro è di 6 mm, salvo il radiatore
che comporta ugualmente un tondino in alluminio del diametro di
4 mm.
Gli elementi sono in lega leggera a base d'alluminio (AL-MG-Si4
per esempio). Il cavo coassiale, del diametro di 6 mm, ha un'impedenza
di 75 ohm (o di 50 ohm, in mancanza).
Il radiatore
Esso ha una forma di trombone (dipolo
ripiegato) per facilitare l'adattamento di impedenza. Le dimensioni
della figura, a lato, devono essere rispettate per avvicinarsi
al meglio all'impedenza di 75 ohm, in particolare l'inter-asse
di 40 mm ed il diametro delle bacchette usate:
- tubo, diametro est. 6 mm, diam. int. 4 mm;
- tondino, diametro 4 mm in alluminio.
Piuttosto che piegare i due tondini da 4 mm ad angolo retto per
ottenere un rettangolo, lo si può centinare a semi-cerchio
di raggio 20 mm (v. foto qui sotto).
La lunghezza del tubo da 6x4 è giusta per ottenere una
lunghezza del trombone pari a 325 mm. Dopo posizionamento e fissaggio
del radiatore sulla culla si può immobilizzare il tondino
nel tubo con l'aiuto di una goccia di resina epossidica (Araldite).
L'estremità del tondino può essere appiattita e
poi forata, per fissare con viti da 3mm i capicorda ad occhiello
del cavo coassiale. La distanza dei fori è di circa 16
mm (2 volte 8 mm) in modo da facilitare la simmetria del trombone.
Foto della realizzazione
|
|
|
Le connessioni del cavo coassiale sono racchiuse in un contenitore di pellicola fotografica. Notare il fissaggio degli elementi. | Notare l'impugnatura e la posizione del cavo coassiale. |