(3)

Yagi 7 elementi 403MHz di F4ESK
_
Ritorno alla home page

(traduzione di Aki IZ0MVN)

Vedere anche: antenna yagi 5 elementi - Realizzazione di un trombone 403 MHz - Astuzie di realizzazione delle antenne 403 MHz - Antenna Yagi 403 MHz 7 elementi in alluminio - Antenna 403 MHz smontabile 6 o 9 el. di F4CQA -

Questa antenna, concepita con l'aiuto di Yagi-Calculator, un piccolo programma molto pratico, è stata realizzata in 4h30 da Patrice F4ESK. Essa è stata terminata giusto in tempo per ascoltare la radiosonda di Nîmes, alle 2 del mattino, sotto la pioggia. Un rapporto di 59+30dB ha mostrato immediatamente che lavorava al primo colpo! Un rapporto nettamente superiore alla quagi 433MHz.
L'indomani a mezzogiorno, veniva inaugurata per una prima caccia della RS di Nîmes con Georges, F4ERN.

Realizzazione

L'antenna è tutta in alluminio, leggera, maneggevole, robusta e poco ingombrante, prevista per entrare nel bagagliaio di una vettura.
Elementi: tubo diametro 8mm;
Boom:     tubo quadrato 20x20mm;
Il radiatore prevede due elementi fissati su un placchetta isolante rigida (vetroresina epossidica o poliestere laminato, plexiglas ...), per mezzo di viti o rivetti.
Il cavo coassiale passa nel boom e la sua anima esce da un foro laterale (v. foto) mentre la calza (isolata dal boom) passa da un foro opposto. La protezione contro l'umidità è realizzata con l'aiuto di colla a caldo.
Gli elementi parassiti (riflettore e direttore) attraversano il boom.
 
 Dettagli di realizzazione del radiatore, la calza del coassiale, dal foro opposto, attraversa il boom senza toccarlo.    L'antenna completa, notare il coassiale che esce dal boom ed anche il fissaggio meccanico degli elementi che lo attraversano.

DImensioni



Diagramma di radiazione

Una simulazione con MMANA fornisce le stime seguenti, in spazio libero:
- guadagno: 10 dBd;
- rapporto avanti/indietro: 16dB;
- angolo d'apertura in polarizzazione H a -3dB: 44 gradi;
Il diagramma di radiazione, a lato, mostra il lobo posteriore che degrada un po' il rapporto AV/IN.