(0) |
|
![]() ![]() |
Di José
Luis BAELLO e Maxi EA5CV
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: antenna
yagi 7 elementi - Realizzazione
di un dipolo ripiegato 403 MHz - antenna
Yagi 403MHz 7 elementi in alluminio -
Ho detto al mio amico José Luis Baello, un eccellente tecnico:
" Caro mio, ho bisogno della più piccola e più
leggera antenna al mondo per cacciare le radiosonde, voglio un'antenna
tascabile! ". Ed ecco quello che mi ha proposto...
Descrizione
Assomiglia alla ZL-special ma non è quella: la spaziatura
tra i due elementi alimentati è di ?/4 e il lobo principale
è al lato opposto del punto di alimentazione. I due elementi
hanno la stessa lunghezza di ?/2 (array end-fire, n.d.t.).
Si può realizzare la linea e i due elementi per mezzo di
un solo conduttore piegato, con un minimo di saldature.
La culla è una stecca metallica saldata al punto mediano
di ciascuno degli elementi; non partecipa al funzionamento dell'antenna,
da un punto di vista elettrico.
La simmetrizzazione è assicurata con un BALUN in cavo coassiale.
Realizzazione
Vedere
piani di montaggio e foto, in particolare per la connessione del
balun al punto di alimentazione.
Cliccare sulla miniatura per scaricare il file in formato PDF.
Traduzione del piano di montaggio:
"you can made the antenna from a single rigid wire"
: potete realizzare l'antenna a partire da un semplice filo rigido;
"50 ohm coaxial cable any length" : cavo coassiale 50
ohm di qualunque lunghezza;
"support connected to ground" : supporto collegato alla
massa;
"incoming signal" : direzione del segnale;
"live conductors joined as drawing between them and between
dipole" anime dei coassiali collegate tra loro e al dipolo,
come sul disegno;
"all outside conductors joined together and connected to
dipole centre" gli schermi dei coassiali sono da collegare
tra loro e al centro del dipolo.
![]() |
![]() |
|
La penna mostra la scala,
non è necessaria alla realizzazione... L'impugnatura è infilata nella stecca che sostiene i due elementi. |
Dettaglio del raccordo del balun e del cavo di alimentazione (v. piano di cablaggio). |
![]() |
![]() |
|
Diagramma di radiazione nel piano orizzontale. | Diagramma di radiazione in 3D: il punto di alimentazione è sull'elemento di sinistra; più il colore è caldo (verso il rosso), più grande è il guadagno. |