(1) |
|
![]() |
di Christophe, F4CQA (traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: antenna
Yagi 5 elementi - antenna
7 elementi F4ESK - Astuzie
di realizzazione delle antenne 403 MHz -
L'antenna realizzata è basata su un modello DL6WU di cui
oggi non metteremo più in dubbio le prestazioni.
Avendo già realizzato questo tipo di aereo per i 144, 432,
1296 Mhz per la mia stazione personale, ho dunque voluto rinnovare
l'esperienza per un'antenna 403 Mhz.
Lista dei materiali - 2 metri di trafilato a sezione quadrata 15x15 mm; - 4 bacchette di alluminio diametro 4 mm; - 16 rivetti Rest' Agraff riferimento 442; - 2 capicorda a crimpare diam. 3 mm per cavo 1.5 mm²; - 2 capicorda a crimpare diam. 3 mm per cavo 4 mm²; - 2 Viti testa fresata diam. 3x20 mm + rondelle; - 2 Viti testa fresata diam. 2x15 mm per metalli; - piastra di plexiglas da 5 o 10 mm di spessore; - 30 cm di cavo coassiale RG-142. - 1 connettore BNC femmina da pannello. |
![]() |
![]() |
||
9 elementi | 6 elementi |
Frequenza di lavoro | : | 403,00 MHz |
Lunghezza d'onda (Lambda) | : | 743,90 mm |
Guadagno (con -15 dB di lobi laterali) | : | 11,20 dBd (13,41 dBi) |
Numero di elementi | : | 9 |
Diametro degli elementi | : | 4 mm |
Diametro della culla (boom) | : | 15 mm |
Lunghezza della culla (boom) | : | 1347,95 mm |
Lunghezza del boom, in frazioni di lambda | : | 1,81 |
Fattore di correzione del boom | : | 4,46 mm |
Larghezza di banda tipica | : | 5,64MHz |
Fascio orizzontale, a -3dB; apertura | : | 36 gradi |
Fascio verticale, a -3dB; apertura | : | 43 gradi |
Distanza di accoppiamento orizzontale | : | 1053,86 mm |
Distanza di accoppiamento verticale | : | 882,3 mm |
Tolleranza dimensionale (+/-) | : | 2,23 mm |
Elemento | Lunghezza (mm) | Protuberanza (mm) |
![]() |
Riflettore | 368,98 | 175,99 | |
Dipolo ripiegato | 351,87 | 167,43 | |
Direttore # 1 | 331,21 | 157,10 | |
Direttore # 2 | 326,98 | 154,99 | |
Direttore # 3 | 321,69 | 152,35 | |
Direttore # 4 | 317,46 | 150,23 | |
Direttore # 5 | 315,35 | 149,17 | |
Direttore # 6 | 313,23 | 148,12 | |
Direttore # 7 | 311,10 | 147,05 |
Riflettore | a | Dipolo ripiegato | 137,62 |
Dipolo ripiegato | a | Direttore # 1 | 58,77 |
Direttore # 1 | a | Direttore # 2 | 133,90 |
Direttore # 2 | a | Direttore # 3 | 160,68 |
Direttore # 3 | a | Direttore # 4 | 187,46 |
Direttore # 4 | a | Direttore # 5 | 209,04 |
Direttore # 5 | a | Direttore # 6 | 224,66 |
Direttore # 6 | a | Direttore # 7 | 235,82 |
Riflettore | (elemento n°1) | 13.00 |
Dipolo ripiegato | (elemento n°2) | 150.62 |
Direttore # 1 | (elemento n°3) | 209.39 |
Direttore # 2 | (elemento n°4) | 343.29 |
Direttore # 3 | (elemento n°5) | 503.97 |
Direttore # 4 | (elemento n°6) | 691.44 |
Direttore # 5 | (elemento n°7) | 900.47 +2 |
Direttore # 6 | (elemento n°8) | 1125.13 +2 |
Direttore # 7 | (elemento n°9) | 1360.95 +2 |
1)
Il dipolo ripiegato
Frequenza centrale desiderata del dipolo ripiegato: 403 MHz;
Lunghezza d'onda; 743,90 mm;
Lunghezza complessiva L = 351,87 mm;
Distanza tra i due steli conduttori INF e SUP e
= 14.88 a 74.39 mm;
Il diametro di tubo suggerito è da 2 a 5 mm
(utilizzare diametri inferiori per frequenze più alte).
2) Il BALUN 4:1 in cavo coassiale
Frequenza: 403 MHz;
Cavo: RG-142/U
Fattore di velocità del cavo coassiale: 0,7;
Lunghezza fisica del BALUN a mezz'onda (4:1): 260 mm;
(NOTA: la lunghezza FISICA corrisponde alla calza. Conservate
il conduttore centrale il più corto possibile; es: per
403 MHz, impiegate 5 mm di lunghezza per l'isolamento.
Realizzazione
1) Il boom
Tagliare il trafilato quadrato da 15 mm a una lunghezza di 1576
mm.
Forare il boom con punta da 5,8 mm nel posto corrispondente agli
elementi.
Una volta puliti i fori dalla sbavatura, inserire i rivetti Rest'
Agraff.
Tagliare il BOOM a metà dei direttori 4 e 5 e aggiustare
in modo che la lunghezza dopo il taglio sia di 1574 mm
2) Gli elementi
Couper les éléments d'alu aux longueurs respectives.
Respecter une précision au millimètre.
![]() |
![]() |
4) Il BALUN 4:1 in cavo coassiale
Tagliare un tronco da 27 cm di RG-142 o 25,5 cm per l' RG-58.
Tagliare la calza e il dielettrico per 5 mm ad ogni estremità.
L'anima del cavo deve fuoriuscire di 5 mm da ogni capo.
![]() |
![]() |
|
Il BALUN 4:1 e la presa coassiale | dettaglio del raccordo del BAL-UN sul dipolo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|