(0) |
|
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: antenna
yagi 5 elementi - Realizzazione
di un trombone 403 MHz - Astuzie
di realizzazione delle antenne 403 MHz - Antenna
Yagi 403 MHz 7 elementi in alluminio - Antenna
403 MHz smontabile 6 o 9 el. di F4CQA -
Questa piccola antenna è destinata alla ricerca a breve
distanza di una radiosonda, ascoltando la seconda armonica del
segnale normalmente emesso su 400MHz. Risulta molto direttiva,
poco ingombrante e facile da realizzare.
La distanza massima di utilizzo è in pratica di 200m ma
può scendere a 20m secondo il tipo di radiosonda e l'anfratto
ove essa si trova. Per esempio, con FT50 e questa Yagi, una M2K2
viene ricevuta a 200 m quando è in quota, mentre una DFM
può essere ricevuta a 20 metri se è al suolo con
l'asse dell'antenna parallelo alla mia Yagi.
Dimensioni
Il piano di costruzione trae origine dall'antenna 403MHz di F4CQA,
da cui ho diviso le dimensioni per due. Le quote sono in mm.
Realizzazione
I bracci sono in bacchette da 2.5 mm, intestate con morsetti elettrici,
da cui ho tolto la plastica, i quali servono a fissarli sul boom.
La culla è in resina epossidica da 3 mm di spessore, ritagliata
da una piastra con una cesoia da banco.
![]() |
![]() |
|
Vista d'insieme. Il ricevitore è fissato sul boom. | Dettaglio del fissaggio del dipolo ripiegato |