(1) |
|
![]() |
di Robert F6EUZ
traduzione di Aki IZ0MVN
Vedere anche: Antenna
Yagi 5 elementi - Antenna
403 MHz smontabile 6 o 9 el. - Astuzie
di realizzazione di antenne 403 MHz -
Poco tempo fa ho voluto provare una HB9CV su 403 MHz ma avendone
già provate su 144 MHz, mi aspettavo un cattivo rapporto
F/R così come un'apertura troppo ampia del lobo principale.
Per la decodifica delle RS e per avere l'ultimo punto al momento
dell'impatto bisogna essere molto vicini alla RS, non c'è
affatto bisogno di una grande Yagi.
E' anche per il piacere della sperimentazione che ho costruito
questa HB9CV a 3 elementi.
Uso
Il guadagno di quest'antenna è sufficiente per la caccia
in fase finale e il lobo principale è abbastanza stretto
per togliere i dubbi, per quanto non paragonabile con quello della
mia Yagi 6 elementi.
L'ho utilizzata, ormai, per molte cacce ed invoglio altri OM a
realizzare questo montaggio, del resto molto facile poiché
realizzato con del lamierino di alluminio di 10mm di larghezza;
non c'è bisogno che di un po' di viteria per arrivarne
a capo
La sorpresa, sul campo, è l'eccellente rapporto F/R e il
nullo sui fianchi dell'antenna.
![]() |
![]() |
|
Vista superiore con il supporto per il ricevitore | Vista inferiore. Notare l'impugnatura in legno e il sistema di fissaggio del terzo elemento con le due viti a farfalla. |
![]() |
![]() |
|
403 Mhz; quote in mm. A-B, morsetti di alimentazione con adattatori a doppio Z. | Le tre trecce sono riunite insieme con la massa del boom. Il punto A collega le due anime del cavo; Zc, lato ricevitore; A-B, lato antenna. |
![]() |
![]() |
|
Raccordo del cavo coassiale di alimentazione e del BALUN sulle due linee di sfasamento. Vista da sopra. | Vista da sotto. |
![]() |
![]() |
|
Uso di un quadrello per il fissaggio di un elemento rotondo | Supporto per il ricevitore (non essenziale). |