(3) |
|
![]() |
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: L'ascolto
delle radiosonde - Identificazione
di una RS a orecchio - Il ricevitore
per l'ascolto delle radiosonde - La
radiosonda VAISALA RS92-SGP - Modifica
dell'AR5000 per una "uscita rivelatore" - Il caso particolare della decodifica dei segnali
di una RS92AGP o BGP -
L'uscita cuffia del ricevitore AOR-1500 ha una banda passante
troppo stretta per il trattamento dei segnali numerici. La decodifica
delle radiosonde RS92-SGP è possibile con grandi difficoltà
(necessita di un segnale forte, decodifica in AM).
E' necessario prelevare il segnale di BF, decodificato in NFM,
direttamente all'uscita 9 del discriminatore MC3372 e mandarlo
ad una presa a jack supplementare attraverso una resistenza da
10k-1/4W.
La modifica è semplice, per quanto un po' delicata poiché
bisogna smontare due schede e fare qualche saldatura minuziosa
ma il risultato è assolutamente spettacolare.
Questa modifica è possibile su numerosi ricevitori come
l'AR-5000 o l' FRG9600.
Smontaggio scheda superiore
1) smontare il coperchio del contenitore
delle pile ed estrarre il blocco pile;
2) sollevare il coperchio posteriore svitando le 2 viti, lato
pulsanti di comando, e le 4 viti che mantengono i supporti di
fissaggio dell'altoparlante;
3) Smontaggio della scheda superiore;
- svitare le due viti, rif. A in figura;
- disimpegnare un po' la scheda verso destra;
- dissaldare il filo nudo ed il cavo schermato (3 saldature, rif.
B);
- estrarre la scheda, non è necessario staccarla del tutto.
Smontaggio scheda intermedia
1) rimuovere i due distanziali, rif. C;
2) scollegare i connettori fastidiosi;
3) estrarre la scheda per poter accedere al suo "lato saldature";
4) il circuito integrato MC3372 che assicura la demodulazione
NFM è saldato sotto la scheda intermedia (rif. D).
|
|
Prelievo della BF all'uscita del discriminatore
1) identificare l'uscita 9 del
circuito integrato;
2) preparare un resistore da 10k-1/4W massimo, un pezzo di filo
rigido isolato e un pezzo da 2cm circa di guaina termorestringente
(rif. F) di diametro interno appena superiore a quello del resistore;
3) piegare uno dei reofori del resistore per poterlo saldare sopra
le saldature della scheda;
4) saldare minuziosamente il resistore sull'uscita 9 del CI;
5) infilare la guaina e scaldarla (meglio con sola aria calda);
6) piegare ad angolo retto l'altro terminale del resistore come
nella foto sotto;
7) immobilizzare il filo con due piccoli punti di colla a caldo
(rif. G);
8) rimontare le schede in ordine inverso, senza dimenticare le
saldature, i connettori da ricollegare, il passaggio del filo
di uscita BF...
|
|
|
|
|
Sistemazione dei due fili | Protezione del vano portabatterie | |
|
|
|
Fresatura e foratura per la presa a jack | La presa montata |