(3) |
|
![]() ![]() |
(traduzione di Aki IW0BWZ)
Vedere anche: L'ascolto
delle radiosonde -
Per aiutare i cacciatori di radiosonde che desiderino equipaggiarsi
o completare il loro materiale, ecco le principali caratteristiche
degli apparati utilizzabili per l'ascolto delle RS tra 400 e 406
MHz, con le valutazioni fornite dai loro utilizzatori (grazie
a François del dip. 33, F0EHM, F0EKU, F0FLS, F0FLT, F0FMP,
F0FNC, F0GEV, F0GLJ, F1AAR, F1AAY, F1BSR, F1GHO, F1GUW, F1GZH,
F1IMO, F1JSG, F1NCP, F1NVW, F1NZR, F1OLG, F1SRX, F1ULQ, F4ABK,
F4AVI, F4BHY, F4CQA, F4DHO, F4EYR, F4FEB, F4FHV, F4FYD, F4FDW,
F4FKB, F4GRT, F4MXI, F5ZJ, F5ZV, F5GMU, F5IHP, F5JAE, F5JDI, F5JGW,
F5JSQ, F5JTZ, F5MBF, F5RMQ, F5SNV, F6ACU, F6AIU, F6BBA, F6BYJ,
F6CBZ, F6DDS, F6DDV, F6EUZ, F6HCC, F8BNN, F8BUZ, HB3YWU, IK1ZQJ,
IW1DTU, PE2G, )
Vedere anche: http://www.rigpix.com
HOME MADE F1GHO F6HCC
ALBRECHT AE300 -
ALINCO DR-605 - DR-620
et DR-635 - DJ-X3 -
AOR AR-1500 - AR-2002
- AR-5000 - AR-8000
-
COMMTEL COM-215
ICOM IC-7000 - IC-706MK2G
- IC-E7 - IC-Q7E
- IC-2725 - IC-PCR1000
- IC-R20 - IC-R7100
-
KENWOOD FT-90 - TM-251E
- TM-733 - TH28E
- TH48 - TH-D7
- TM-D700 - TH-F7
- TM-V7E - TM-V71E
- TS-2000 -
MOTOROLA GP-380 -
UNIDEN UBC3500 - UBC785XLT
REALISTIC PRO-2006 - PRO-2010
SAGEM Talco CS4
STANDARD C5608D
YAESU FRG-9600 - FT-530
- FT-60 - FT-8800
- FT-8900 - VX-6E
- VX-7R - VX-1R
- VX-6E - VX-8G
- FT-50R - VR-120D
- VR-500 -
YUPITERU - MVT-7100
TH-D7 -
Tx bibanda
Marca: KENWOOD
Modi: FM (+ TNC packet - APRS, entrata PC, entrata GPS)
Bande: VHF 118 a 174MHz + UHF 400.000 a 479.995 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, jack diametro 2.5mm
Alimentazione: pacco accumulatori Ni-Cd 6v/650mA, pacco
pile in dotazione Ni-Mh 4.8v/2500mA, presa 12v
Presa d'antenna: Tipo SMA
Tipo d'uso: portatile - principalmente APRS mobile
Autonomia: 12h - da 5 a 7h pacco d'origine, modo APRS (F1NVW)
Resistenza ai segnali forti: da controllare e gestire (F4BHY)
- Buona (F5IHP e F1NVW).
Robustezza: Buona (F4BHY e F1NVW) - Buona, ma ho una borsa
di protezione (F5IHP).
Annotazioni: S-meter indicativo. Cambio di passo molto
facile. E' un apparato che vale bene il MVT-7100,
il VX2 e il VR5000 in ultima analisi (F4BHY) - RX di buona sensibilità
in laboratorio ma catastrofico su 404 MHz, una volta raccordato
ad una antenna! Lo uso quando non ho scelta. Un altro TH-D7, comparato
in condizioni identiche, non presenta questa singolarità.
Abbiamo comparato i nostri RX e le nostre antenne con Fred BHY
(F5IHP) - PWR limitata sotto accumulatori, 6 W sotto 13.8 volts.
Impressioni personali: meno sensibile del FT-530
(F1NVW) e del AR-8000 (F1GUW).
Utilizzatori: F4BHY, F5IHP, F1NVW, F1GUW
TH-28E
Marca: KENWOOD
Modi: FM (e AM per la banda 118 - 136 MHz)
Bande: : 118 - 136 MHz in AM (sensible) - 136-174 MHz e
400-500 + MHz in RX (se sbloccato)
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: pacco batterie 9V o 12V, o blocco 6 pile
AA-R6 (F5JAE) - 12V in vettura o pacco 6X1,2 NiCad 850mA (F4ABK)
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: 5 - 10h (F5JAE) - RX circa 8 ore (F4ABK)
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Buona (guscio metallico) (F5JAE) - Eccellente,
funziona da 15 anni (F4ABK)
Annotazioni: vecchio ma molto sensibile, nettamente di
più del DJ-X3 su 400-406 MHz
(F5JAE) - 2,5 watt a batteria e 5 watt a 12 V (F4ABK)
Utilizzatori: F5JAE, F4ABK.
TM-733
Marca: KENWOOD
Modi: FM
Bande: 144 - 148 MHz, 438 - 450 MHz (dopo modifica: RX
118-173MHz e 300 - 469 MHz)
Passo di frequenza minimo: 5kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si (packet), sul
frontale in 1200 e 9600 bps.
Uscita cuffia: Si, su jack 3,5mm (posteriore)
Alimentazione: 11,7 a 15,8V - 0.8 a 1,2A in ricezione secondo
BF e illuminazione LCD.
Presa d'antenna: Tipo N, su cavo coax da 30cm circa
Tipo d'uso: mobile con 1/4 d'onda e Yagi 7 el. e 4 el.
su terreno
Autonomia: circa 6h con accu Yuasa 12V/7Ah.
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Buona
Annotazioni: Apertura dello squelch molto efficace. La
parte ricezione di sinistra è più sensibile di quella
di destra.
Utilizzatori: F5JTZ, F1AAY
TH-48
Marca: KENWOOD
Modi: FM
Bande: 400 - 474 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia:
Alimentazione: 220 Volt e 12 Volt
Presa d'antenna: Tipo BNC
Tipo d'uso: Mobile
Autonomia: 5 h
Resistenza ai segnali forti:
Robustezza:
Annotazioni: permette di ricevere soltanto le RS ad FM stretta,
come RS92SGP o M2K2
Utilizzatori: F1SRX
C5608D
Marca: STANDARD
Modi: FM
Bande: 400 - 500 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia:
Alimentazione:
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: fisso e mobile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti:
Robustezza:
Annotazioni: permette di ricevere solo le RS ad FM stretta,
del genere RS92SGP o M2K2
Utilizzatori: F1SRX
FT-90
Marca: KENWOOD
Modi: NFM - AM - AMW
Bande: 400 - 500 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia:
Alimentazione:
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: Fisso / Mobile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti:
Robustezza:
Annotazioni: conveniente per tutti i tipi di RS, buona
sensibilità, niente spurie.
Utilizzatori: F1SRX
TM-251E
Marca: KENWOOD
Modi: NBFM e AM
Bande: TX 144-146 MHz, RX 118-174 MHz e RX 300-470 MHz
Passo di frequenza minimo: 5Khz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: uscita DATA 1200
e 9600 bps (utilizzato a 1200 con SondeMonitor)
Uscita cuffia: Si, jack 3,5mm
Alimentazione: 13,8 V
Presa d'antenna: SO239 intestato su cavo da 15 cm
Tipo d'uso: Fisso con Yagi 8 el., Mobile con 1/4 d'onda
o 5 el. e caccia sul terreno con blocco accumulatori da 7 Ah,
attenuatore programmabile da 80 dB e Yagi 5 elementi.
Autonomia: 6 - 7 ore con accumulatore 7Ah
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: buona
Annotazioni: ottima sensibilità per la banda 400-407
MHz (uso senza preamplificatore) e sblocco dello squelch molto
efficiente, senza isteresi; io ottengo il miglior funzionamento
di SondeMonitor utilizzando l'uscita audio packet 1200 del connettore
dati. L'uscita audio packet 9600, non essendo filtrata, è
troppo rumorosa per SM.
Utilizzatori: F6CBZ.
DR-620
et DR-635
Marca: ALINCO
Modi: FM (AM bande 108-135 Mhz)
Bande: 76 - 107.995 (WFM RX) - 108 - 135.995 (AM RX) -
136 - 173.995 (TRX) - 335 - 399.995 (RX) - 400 - 479.995 (TRX)
- 800 - 999.99 (RX)
Passo di frequenza minimo: 5 kHz (salvo "800 - 999.99"
10 kHz minimo)
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, jack 2,5 mm
Alimentazione: 13,8 V DC (tra 11,7 e 15,8 V)
Presa d'antenna: SO239 (VHF)
Tipo d'uso: Fisso e portatile per caccia RS
Autonomia: secondo alimentazione (0,4A min / 11A TX max)
Resistenza ai segnali forti: molto cattiva (transmodulazione)
Robustezza: Molto buona (contenitore metallico)
Annotazioni: 5 / 10 / 50 W in VHF e 5 / 10 / 35 W UHF -
RX su 2 bande contemporanee (ma non da RX in TX)
Utilizzatori: F4FYD
Sensibilità: -16 dBµV per 12dB SINAD
AE300
Marca: ALBRECHT
Modi: AM SSB WFM NFM
Bande: 100kHz - 2060MHz
Passo di frequenza minimo: 1 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No, ma equipaggiato
con MC3372 dunque stessa modifica dell'AR-1500 (provato da me)
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 4xR6 o accumulatori dello stesso tipo
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: 4h
Resistenza ai segnali forti: abbastanza buona
Robustezza: mediocre, contenitore in plastica
Annotazioni: molto versatile grazie all'attenuatore, all'
S-meter a barre e al passo di 1kHz, utile per decodificare con
Sondemonitor
DR-605
(TX/RX radioamatoriale)
Marca: ALINCO
Modi: FM
Bande: VHF + UHF da 400 a 490 Mhz e 800 a 999.995 Mhz
Passo di frequenza minimo: 5Khz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia:
Alimentazione:
Presa d'antenna:
Tipo d'uso: Mobile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Molto buona, da una ventina d'anni in mobile!
Annotazioni: buon RX nelle bande RA. Ma attenuazione abbastanza
forte in banda RS. Vero bi-banda.
Utilizzatori: F4MXI
UBC3500
Marca: UNIDEN
Modi: AM/FM/FMW
Bande: 25 MHz - 1300 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia:
Alimentazione: 220 Volt e 12 Volt
Presa d'antenna: Tipo N
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: circa 4h
Resistenza ai segnali forti: Non male, per questo tipo
di RX
Robustezza: Mi segue un po' dovunque.
Annotazioni: ottimo ricevitore, in generale e per le radiosonde.
Rapidità di scansione impressionante! Funzione attenuatore
abbastanza poco efficace. Rivelatore di segnali in prossimità
abbastanza sorprendente! Da consigliare.
Utilizzatori: F4MXI
UBC785XLT
Marca: UNIDEN
Modi: AM, FM, WFM, NFM
Bande: 25-512, 806-960, 1240-1300 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: NO, non in origine.
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: alim. est. 13.8 V (fornita)
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: Fisso, al QRA
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: da media a buona, secondo
le frequenze
Robustezza: Molto buona
Annotazioni: ricezione molto mediocre sulle frequenze che
ci interessano. Manca di sensibilità.
Utilizzatori: F1NVW
FRG-9600
Marca : YAESU
Modi : AM-N, AM-W, FM-N, FM-W, USB, LSB
Bande : 60 - 905 MHz
Passo di frequenza minimo : 5 kHz (AM e FM), 0.1KHz (SSB)
Uscita BF diretta dopo il demodulatore : non in origine.
Uscita cuffia : Si
Alimentazione : 12V
Presa d'antenna : PL259
Type d'utilisation : mobile o portatile (2,2 kg)
Autonomia :
Résistance aux signaux forts : mediocre
Robustesse : buona
Remarques :
Utilisateur : F5SNV
FT-8900
Marca: YAESU
Modi: AM/FM
Bande: RX : 28-30 / 50-54 / 108-136 / 136-180 / 320-400
/ 400-480 / 700-958 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: uscita dati 1200
e 9600 bps
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 220 Volt e 12 Volt
Presa d'antenna: Tipo N
Tipo d'uso: Mobile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Molto buona, Mi segue un po' dovunque.
Annotazioni: ottimo ricevitore nella banda radiosonde -
possiede la banda 700/900 Mhz per 2° armonica. Velocità
di scansione non male per un ricetrasmettitore. (F4MXI) - Mi sembra
poco sensibile ma, usato occasionalmente in 404 MHz, si può
pensare che la causa sia l'antenna! (F5IHP).
Utilizzatori: F4MXI, F5IHP
FT-530
Marca:
YAESU
Modi: AM/FM
Bande: VHF/UHF, 110 - 180 MHz, 300 - 500 MHz, 800 - 950
MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: in origine Ni-Cd 7.2V/700mAh, pacco accumulatori
modificato Ni-Mh 7.2V/1600mAh, pacco pile equipaggiato Ni-Mh 7.2V/2500mA
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: circa 2x8h con 7.2V/2500mAh
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Eccellente
Annotazioni: Non intendo separarmene per uno recente!
Utilizzatori: F1NVW
FT-60
Marca: YAESU
Modi: AM/FM
Bande: 108 - 1000 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, jack speciale a 4 pin
Alimentazione: 7.2 V Ni-MH, salvo se contenitore pile (opzionale)
Presa d'antenna: SMA con riduttore BNC (fragile)
Tipo d'uso: solo portatile + TX bande OM
Autonomia: 24 ore in ricezione
Resistenza ai segnali forti: Buona sensibilità,
non misurata
Robustezza: buona
Annotazioni:
Utilizzatori: F6EUZ
GP-380
Marca: Motorola
Modi: NFM
Bande: VHF: 136-174 MHz; UHF: 403-470 MHz
Passo di frequenza minimo: 12.5 / 20 / 25 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: con batteria NiMH standard, ad alta capacità
/ con batteria NiMH ultra ad alta capacità / con batteria
NiCD / con batteria Lilon
Presa d'antenna:
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: Autonomia:rispettivamente 11 ore/14 ore/12 ore/11
ore
Sensibilità (12 dB SINAD) EIA: .25 µV tipica
Sensibilità (20 dB SINAD) ETS: .50 µV tipica
Reiezione spurie: 70 dB
Selettività canale adiacente: 60 dB a 12.5 kHz /
70 dB a 20/25 kHz
Intermodulazione EIA: 70 dB
Robustezza: a norme ATEX
Annotazioni: posso dire con certezza che la motorola gp-380
riceve benissimo il segnale a 402.8 , mentre il Kenwood THF7 NO.
Per la radiocaccia infatti ho equipaggiato la GP-380 di un voltmetro
ad ago da collegare sui giusti PIN della presa accessori ove è
presente un RSSI espresso in tensione. (Giulio CDMB)
Utilizzatori: Giulio CDMB
VR-500
Marca: YAESU
Modi: NFM-FMW-AM-AMW-CW-SSB
Bande: HF VHF UHF
Passo di frequenza minimo: 0,05 kHz - 100kHz secondo il
modo
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 2 pile AA (funziona con 2 elementi ricaricabili)
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: Buona
Resistenza ai segnali forti: Limitata sui punti elevati
in presenza di ripetitori vicini!
Robustezza: Ho già rotto il bottone del VFO durante
un atterraggio violento! (legge di Murphy, bottoni verso il basso!).
E' quello che serve di più che si usa di più.
Annotazioni: sensibilità, mi sembra, molto buona,
arma discutibile con la 7 elementi. Manca dei tasti up/down...
povero VFO - nettamente meno sensibile dell'AR-8000
(F6EUZ)
Utilizzatori: F5IHP, F6EUZ
IC-R20
Marca: ICOM
Modi: NFM-FMW-AM-AMW-CW-SSB
Bande: 150 kHz à 3505 MHz
Passo di frequenza minimo: 0,01 kHz - 100kHz secondo il
modo
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: blocco originale ricaricabile
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: Buona
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Buona
Annotazioni: mi sembra meno versatile in caccia sul terreno
rispetto al VR-500 ma è molto
soggettivo! Decodifica delle RS92SGP necessita di segnali relativamente
forti comparato al VR-500. Usato soprattutto negli spostamenti
in settimana.
I tasti laterali possono essere usati per cambiare frequenza:
molto utili!
Utilizzatori: F5IHP
IC-R7100
Marca: ICOM
Modi: AM, WAM, FM, FMN, WFM, CW, USB, LSB
Bande: HF, VHF, UHF (25 MHz - 2000 MHz sans trou)
Passo di frequenza minimo: 100 Hz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 220 Volt e 12 Volt
Presa d'antenna: Tipo N
Tipo d'uso: Fisso / Mobile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Molto buona
Annotazioni: ottimo ricevitore, ottima sensibilità.
Uscita BF discriminatore possibile dopo una piccola
AR-1500
Marca: AOR
Modi: AM / NFM / WFM / CW
Bande: 1 - 1300 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Non originale ma
relativamente facile da installare (v. pagina).
Decodifica delle RS92-SGP e RS92-AGP impossibile con l'uscita
cuffia.
Uscita cuffia: Si, jack 2,5 mm
Alimentazione: 4 accumulatori AAA 1,2V o 4 pile 1,5V
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: 3h con accumulatori (fino a 6h con accumulatori
Ni-MH nuovi
Resistenza ai segnali forti: mediocre
Robustezza: Mediocre. Con l'età il coperchio delle
pile ha perso i suoi strati di vernice e il jack delle cuffie
si è allentato.
Annotazioni: Apparato anziano ma sensibile. La selettività
non è straordinaria e satura molto presto ma un fuori-sintonia
di 50MHz permette di continuare le ricerche a brevissima distanza.
Una sola spuria tra 400 e 406 MHz (F5ZV) - Meno sensibile dell'FT-50R
(F6ACU).
Il segnale ricevuto sulla frequenza immagine (frequenza della
RS +910kHz) è fortemente attenuato (F5ZV, Nicolas D del
91)
Utilizzatori: F5ZV, F6ACU
AR-5000
Marca: AOR
Modi: NFM-FMW-AM-AMW-CW-SSB
Bande: 0 - 3000 MHz
Passo di frequenza minimo: 1 Hz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si, (v. anche la
pagina aggiunta di un'uscita diretta)
Uscita cuffia:
Alimentazione: rete (220 Volt e 12 Volt?)
Presa d'antenna:
Tipo d'uso: Fisso
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: non provata
Robustezza: Molto buona
Annotazioni: per tutti i tipi di RS. Buona sensibilità.
Difficoltà a decodificare le RS92-AGP malgrado l'uscita
diretta (F1SRX).
Utilizzatori: F1SRX, F6ACU
AR-8000
Marca: AOR
Modi: AM-FM-SSB
Bande: 0 - 1300 MHz
Passo di frequenza minimo: 100 Hz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, 3,5mm. mono
Alimentazione: 6 volt, 4 pile R6
Presa d'antenna: BNC (tendenza a dissaldarsi)
Tipo d'uso: Portatile
Autonomia: 8 ore minimo in ricezione
Resistenza ai segnali forti: Cattiva. Rx molto sensibile
(misurato a -130dBm) da utilizzare per ritrovare il segnale a
lunga distanza.
Robustezza: Buona
Annotazioni: numerose spurie (F6EUZ) - sensibilità
simile ad AR-1500 ma più robusto
Utilizzatori: F6EUZ, IW1DTU
MVT-7100
Marca: YUPITERU
Modi: NFM-WFM-AM-SSB
Bande: 0 - 1600 MHz
Passo di frequenza minimo: 1 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No: ma decodifica
delle RS92-SGP senza problemi (RS92-AGP non possibile senza presa
diretta)
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 4 Accu AA o 4 pile AA
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: portatile e mobile
Autonomia: 5h (F1SRX) - 1 gruppo di pile in riserva nel
veicolo (F1JSG)
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Buona
Annotazioni: Conveniente per tutti i tipi di RS. Buona
sensibilità, nessuna spuria (F1SRX) - Permette l'ascolto
in SSB (F1JSG)
Utilizzatori: F1SRX, F1JSG, F1NCP
IC-7000
Marca: ICOM
Modi: AM, FM, WFM, RTTY, CW, USB, LSB
Bande: HF, VHF, UHF (400 - 470 MHz)
Passo di frequenza minimo: 10 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si + DATA
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 220 Volt e 12 Volt
Presa d'antenna: Tipo N
Tipo d'uso: Fisso
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza:
Annotazioni: Per decodificare le RS, mettere in modo 9600
bps, buonissimo ricevitore multibanda
Utilizzatori: F5JDI
IC-PCR1000
Marca: ICOM
Modi: WFM, FM, AM, SSB, CW
Bande: 0.01 - 1300 MHz continua
Passo di frequenza minimo: 1Hz (DDS)
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si
Uscita cuffie: Si
Alimentazione: 13.8v (+/- 15%) esterna (scheda "tubo"
classica)
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: RX da fissso o mobile, per i più folli
con un PC portatile.
Autonomia: niente pile né accumulatori interni.
Resistenza ai segnali forti: molto buona, non ho mai sentito
segnali FM né TV sulle nostre bande.
Robustezza: meccanicamente, è una scatola in laamiera
d'acciaio della taglia di un libro tascabile senza niente di più!
Elettronicamente, non ho ancora provato a maltrattarlo per prova.
Annotazioni: funziona solo se collegato ad un PC (non ha
frontalino comandi). Permette di gestire tabelle (Excel per esempio)
con le frequenze, modi ecc...
Utilizzatori: F1NZR
IC-706
MK2G
Marca: ICOM
Modi: AM, FM, WFM, RTTY, CW, USB, LSB
Bande: HF, VHF, UHF (400 à 470 MHz)
Passo di frequenza minimo: 1 Hz (salvo FM e WFM, 10 Hz)
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si + DATA
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: (13,8 V +- 15 %) entro 11,7V e 15,9V
Presa d'antenna: 2 x SO239 (1xHF+ 50Mhz e 1xV-UHF) - facilmente
modificabile, da parte mia, con N (F4FYD)
Tipo d'uso: Fisso / Mobile
Autonomia: consumo 1,8 A in RX
Resistenza ai segnali forti: Buona (F5JDI) - Attenuatore
20dB (F4FYD).
Robustezza: Installato in vettura da 10 anni... (F5JDI)
- Scalda molto (modifica alimentazione ventola augurabile, 1 resistenza
200 ohm 1W e 5 minuti di lavoro: v. su internet) (F4FYD).
Annotazioni: polivalente, buon rapporto qualità/
prezzo (F5JDI) - Visore molto pratico per trovare la frequenza
della RS rapidamente e seguire facilmente le variazioni di frequenza,
larghezza di scansione del monitor tra 1 KHz e 1 MHz (es: RS92KL).
V. foto (F4FYD).
Utilizzatori: F5JDI, F4FYD
TH-F7
Marca: KENWOOD
Modi: AM, FM, WFM, CW, USB, LSB, CW
Bande: RX 0,1 - 1300 MHz ma filtri centrati su bande OM,
TX (137 - 174 e 410 - 470 MHz)
Passo di frequenza minimo: 5 kHz in FM-FMW e 100Hz in SSB-CW
et AM
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: dati 9600
Uscita cuffia: Si, AP potente e jack 2.5mm per cuffia +
micro e VOX
Alimentazione: alim 12 V batteria vettura (si ricarica
durante l'uso, importante durante la caccia con un livello scarso
di batteria) o 10 - 12 ore in RX, Batterie Lipo.
Presa d'antenna: SMA
Tipo d'uso: portatile
Autonomia: 3h circa (F5JDI e F4FEB) - 10 - 12 ore in RX
(F4MXI)
Resistenza ai segnali forti: da Mediocre a buona e schermatura
efficace (F5JDI) - Scarsa (sensibile alle emittenti commerciali)
evitare i rilevamenti in prossimità di emittenti di forte
potenza (F4FEB) .
Robustezza: Buona, sempre con l'OM (F5JDI) - Problemi di
tastiera che si cancella sulle prime serie (F4MXI) - Buona, caduto
varie volte, R.A.S (F6DDV).
Annotazioni: molte spurie, altrimenti molto polivalente
(F5JDI) - Possiede una funzione attenuatore. Doppio VFO (uso del
VFO A in banda RA e VFO B per le RS, sensibilità diversa!).
RX Molto buono. (F4MXI) - Sensibilità molto mediocre in
400 + riceve frequenze indesiderate dall'antenna impossible da
eliminare, probabilmente in supradyne o infradyne su una delle
F.I. Eccellente apparato sulle bande radioamatori (F6DDV) - Eccellente
su M2K2, mediocre su Meteolabor che ascolto in AM, difficile su
KL, la WFM non ha la giusta larghezza, io le ascolto in SSB o
CW (F4FEB) - Molto meno sensibile dello Yaesu VX-2 in FM qualunque
sia il modo (F1GUW).
Utilizzatori: F5JDI, F4MXI, F6DDV, F4FEB, F1GUW
COM
215
Marca: COMMTEL
Modi: AM, FM
Bande: 66 - 88 MHz - 108 - 512 MHz - 806 - 956 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 13.8V da alimentatore
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: Ascolto delle RS e banda aviazione civile in
fisso.
Autonomia: Su rete
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Buona
Annotazioni: Senza S-meter
Utilizzatori: F0EHM
Talco
CS4
Marca: SAGEM
Modi: FM
Bande: 401 - 406 MHz (10 canali) (406-470Mhz d'origine)
Passo di frequenza minimo: 100 Hz: 12,5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: possibile
Uscita cuffia: No
Alimentazione: 11 - 15 Vcc
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: Ricezione M2K2 in particolare sul terreno con
un'antenna 7 elementi, poi 4 elementi nel finale (F5JTZ) -
Autonomia:: 3 - 4h minimo
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Molto buona / contenitore alluminio pressofuso
professionale
Annotazioni: Aggiunta di S-meter ad indice, molto più
efficace de una barra grafica e façade avec afficheur.
Vedi site
de Patrice/F5JTZ . L'interesse di questo RX sta nell'essere
molto selettivo sulla porzione allineata, e di resistere ai parassiti
che lo circondano, in particolare nei punti in altura. Molto migliore
del TM733 da questo punto di vista (F5JTZ) -
Utilizzatori: F5JTZ
VX-6E
Marca: YAESU
Modi: AM, FM, WFM
Bande: 500 kHz - 999 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: Pile Litio
Presa d'antenna: Tipo SMA
Tipo d'uso: Portatile per caccia alla RS.
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Mediocre
Robustezza: Buona
Annotazioni: Potentiometro volume a slitta, piuttosto mediocre...
Utilizzatori: F0EHM
IC-E7
Marca: ICOM
Modi: AM, FM, WFM
Bande: RX 0.495-999.990 MHz / TX 144-146 MHz e 430-440
MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: AP/Micro su jack
4 poli
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: Batterie Litio 3.7V/1800mA
Presa d'antenna: Tipo SMA
Tipo d'uso: Fisso / Mobile
Autonomia: RX circa 12h (batterie nuove)
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Mediocre, apparato compatto ma presa SMA fragile.
Annotazioni: Ricevitore molto sensibile (FM, WFM eccellente
per la decodifica delle RS92-SGP, KL...), attenuatore 15dB, buona
leggibilità del visore, buona autonomia, presa in mano
fastidiosa, pochi tasti per il numero di funzioni. Attenzione
al livello HF in entrata (ho già distrutto anche un IC-Q7)
Utilizzatori: F0FLS
FT-8800E
Marca: YAESU
Modi: AM, NFM, WFM
Bande: RX 108 - 520 MHz - 700 - 1000 MHz (TX 144-146 e
430-440)
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: uscita dati 1200
e 9600 bds (uso 1200 per Sonde Monitor)
Uscita cuffia: Si, jack 3,5 mm
Alimentazione: 13.8V
Presa d'antenna: Tipo N
Tipo d'uso: Fisso / Mobile, ascolto delle RS e banda aviazione
civile (F0FNC) - Mobile con 1/4 d'onda magnetica o 5 el. e attenuatore
programmabile da 80 dB per la caccia sul terreno (F6CBZ).
Autonomia: 7 ore con blocco accumulatori da 7 Ah
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Molto buona
Annotazioni: Niente S-meter (F0FNC) - Buona sensibilità,
ricezione simultanea 404 e 808 ma squelch scomodo poiché
isteresi molto grande. Ottengo il miglior funzionamento di SondeMonitor
utilizzando l'uscita audio packet 1200 dei connettori Data. L'uscita
audio packet 9600, non essendo filtrata, è troppo rumorosa
per SM (F6CBZ).
Utilizzatori: F0FNC, F6CBZ, F1NCP
VX-7R
Marca:
YAESU
Modi: AM, FM, FMN
Bande: 0,5 - 999 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: batterie Litio 7.4V / 1300mAh
Presa d'antenna: Tipo SMA
Tipo d'uso: Pedestre - Ascolto delle RS e banda aviazione
civile
Autonomia: 20h circa in Rx
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Eccellente
Annotazioni:
Utilizzatori: F0FNC, F4EYR
DJ-X3
Marca: ALINCO
Modi: AM, FM, WFM
Bande: 100 kHz - 1,3 GHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, cufffia stereo standard, 2 piccoli AP
efficaci. Buona BF potente.
Alimentazione: 3 pile o accumulatori R6 o da 3,6 a 6 volt
connettore per blocco rete - Consumo 75mA o 39mA in modo ECO.
Batteria e suo caricatore, in opzione presso ALINCO.
Presa d'antenna: Tipo SMA 50 ohm
Tipo d'uso: Misure, e R.S in fisso, mobile o pedestre.
Autonomia: Variabile secondo livello BF, basso consumo
Resistenza ai segnali forti: Buona (F6BBA) - Mediocre (F6DDV)
Robustezza: Buona (F6BBA) - E' Meglio proteggerlo... (F6DDV)
Annotazioni: Questo piccolo attrezzo possiede molte opzioni
in numerosi menù, molto piccolo e leggero. Attenuatore
20dB efficace ma insufficiente, bisogna servirsi delle armoniche,
ma manipolazione facile pochi tasti. Io lo trovo molto semplice
e pratico in relazione ad un portatile TX RX. Manca un po' di
sensibilità comparato al TM-D700
ed al TM-V71E (F6DDV) - Tripla conversione
di frequenza, sensibilità in FM = 0,28µV per 12 dB
SINAD (F6BBA).
Utilizzatori: F6DDV, F6BBA
IC-Q7E
Marca: ICOM
Modi: AM, FM, WFM
Bande: RX 30 - 1309,995 MHz - TX 144 - 146 MHz e 430 -
440 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 - 6.25 - 10 - 12.5 - 15 -
20 - 25 - 30 - 50 et 100 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore:
Uscita cuffia: 1 connettore per mic/sp 4 contatti 3.5mm
Alimentazione: 2 pile o accu R6
Presa d'antenna: Tipo SMA
Tipo d'uso: pedestre/portatile
Autonomia: con 4 accumulatori siete tranquilli per una
giornata di caccia
Resistenza ai segnali forti:
Robustezza: Presa antenna molto fragile
Annotazioni: Per me resta un buon ricevitore ma questo
non fa tutto.
Utilizzatori: F0FLT
IC-2725
Marca: ICOM
Modi: FM
Bande: RX 118 - 900 MHz - TX 144 - 146 MHz e 430 - 440
MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: AP esterno
Alimentazione: 12Vcc
Presa d'antenna: SO-239
Tipo d'uso: Mobile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Non provata
Robustezza: Buona
Annotazioni: Buona ricezione su 402/403
Utilizzatori: F1JSG
VX-1R
Marca: YAESU
Modi: AM, FM, WFM
Bande: 500 kHz - 999 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, potenza BF 50mW
Alimentazione: Pile Litio
Presa d'antenna: Tipo SMA
Tipo d'uso: pedestre per caccia alla RS
Autonomia: press'a poco 3h
Resistenza ai segnali forti: Mediocre
Robustezza: Buona
Annotazioni:
Utilizzatori:: F1AAR
VX-6(E)
Marca: YAESU VERTEX
Modi: AM, FM, WFM
Bande: 500 kHz - 999 MHz - (TX: bande 50, 144 e 432 MHz)
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: tipo YAESU PACKET
Uscita cuffia: idem
Alimentazione: batt. Li (12h in Rx), contenitore 2xR6 (riserva!),
est.: 7 a 16 volt
Presa d'antenna: SMA
Tipo d'uso: Ricezione RS92SGP, microricerche CW VHF (gonio
aeromodelli, volo libero)
Autonomia: 12h in Rx
Resistenza ai segnali forti: Buona di più contenitore
blindato in campo vicino
Robustezza: Eccellente, stagno IPX7 (30 minuti in immersione
a 1 metro), temperatura di funzionamento: -20 a +60°c,
Annotazioni: Scansione molto rapida su 5 MHz. Attenuatore
da 10dB commutabile. Sensibilità molto buona su 400 MHz
per l'ascolto delle RS. S-meter iperleggibile. Lampada LED bianca
(caccia in notturna! ) accensione e spegnimento programmabili,
piccolo, leggero, ottima ergonomia
Utilizzatori: François del dip. 33,
VX-8G
Marca: YAESU
Modi: FM et AM / APRS
Bande: VFO "A" : 108 - 999.99 MHz et VFO "B"
: 108 - 580 MHz
Passo di scansione minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta, dopo demodulatore: No
Uscita cuffia: Si (Jack 3,5mm 4p)
Alimentazione: Batteria 7,4V 1100mAh (opzionale: batteria
2000mAh, contenitore pile 3xAA), alimentazione 12V/2A
Presa d'antenna: SMA
Tipo d'uso: portatile / APRS: decodifica e radiofaro / posizionamento
GPS
Autonomia: Tx da 2 a 8 h (secondo la potenza) / RX + di 12h
(con batteria 2000mAh)
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Molto buona e "stagno" (IPX5)
Note: Antenna GPS integrata (eccellente sensibilità
ma sincronizzazione molto lunga in luoghi chiusi). Modo APRS con
visualizzazione delle trame, TX e RX di messaggi APRS (molto pratico
per trasmettere le coordinate e i rilevati) e radiofaro molto
efficace. Doppio VFO. Diversi modi di visualizzazione del segnale
(buona visibilità). Meno sensibile del VR120D ma identico
al FT8800 (su 403 MHz). Risulta pratico per rilevare le coordinate
durante la scoperta della sonda. Attenuatore 20 dB incorporato.
Da non confondere con il VX-8D che è un po' diverso (il
"D" non ha antenna GPS incorporata, ha più giochetti,
TX: 50 MHz e soprattutto è molto più caro) (HB3YWU)
-
Utilizzatore: HB3YWU.
AR-2002
Marca: AOR
Modi: AM, FM, WFM
Bande: 25 - 550 MHz e 800 - 1300 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 13.8Vcc
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: Fisso
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Molto buona
Annotazioni: S-meter 10 led, attenuatore 10 dB, sensibilità
in AM di 0.5 µV (10 dB S/N) (F0EKU) - aggiungerò
che è una bella risorsa quando è munito di un piccolo
preampli (guadagno 10dB e NF 0.3dB) e d'un veritiero S-meter
ad indice (a destra sulla foto) (F1GHO).
Utilizzatori: F0EKU, F1GHO,
PRO-2006
Marca: REALISTIC
Modi: AM, FM, WFM
Bande: 25 - 520 MHz e 760 - 1300 MHz
Passo di frequenza minimo:
Uscita BF diretta dopo il demodulatore:
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 13.8Vcc, alimentazione di rete
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: Fisso
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti:
Robustezza: Buona
Annotazioni: Attenuatore 10 dB
Utilizzatori: F0EKU,
PRO-2010 (cat.20-9114)
Marca: REALISTIC
Modi: AM, FM
Bande: VHF inf./VHF sup. - bande RA 144-148 e 380-450 -
UHF sup. e inf.
Passo di frequenza minimo: 5kHz ( 380-450 Mhz 12,5 kHz
)
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: rete 220Vca
Presa d'antenna: jack RCA
Tipo d'uso: scanner per tutte le bande, in fisso e in veicolo
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Mediocre
Robustezza: scarsa robustezza meccanica, è un apparato
da ufficio. Massa: 1,5 kg
Annotazioni: memorie 20 canali scelta e scansione. Selettività
: + - 9 kHz a - 6dB / +- 15 kHz a -50dB.
Sensibilità: FM 380/512 MHZ 1 µV per 20 dB
S/N. FI di 10,7 e 455 kHz.
Modifiche: soppressa l'alimentazione 220V, ora con cordone
12 V per stazione fissa e vettura.
Uscita modulazione del TK10420. pin 9, con capacità. Senza
amplificazione banda 10 kHz. Decodifica delle RS92-SGP senza difficoltà
Utilizzatori: F5JGW
TM-V7E
Marca: KENWOOD
Modi: AM/FM bande VHF, FM bande UHF
Bande: VHF 118-174, UHF 300-470
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, Jack 3.5mm
Alimentazione: 13.8V
Presa d'antenna: Tipo N
Tipo d'uso: Fisso / Mobile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Fragilità del connettore di accensione
LCD.
Annotazioni: Affichage panoramique en mode VFO ou mémoire.
- Manque un peu de sensibilité hors bande radioamateur.
Utilizzatori: F1NCP,
TM-V71E
Marca: KENWOOD
Modi: AM / FM / NFM (secondo le porzioni di banda! Niente
AM in banda RS)
Bande: VHF/UHF amatori + 118-135 ; 200-300 ; 300-400 ;
400-500 ; 800-1299 consente di trasmettere solo in bande 145 e
400 (estese)
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si, due attacchi,
l'uno radiodati 1200 e 9600 baud, l'altro per accesso al PC
Uscita cuffia: Si, Jack AP o cuffia ( due Jack, possibilità
di separare le due bande in uscita audio)
Alimentazione: 12 Volt
Presa d'antenna: Tipo N
Tipo d'uso: Fisso o Mobile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: sembra buona, messa in dubbio
da una eccellente sensibilità
Robustezza: contenitore molto robusto
Annotazioni: Raffreddamento efficace, + rendimento PA interessante
mai surriscaldato anche in 50 W.
In decodifica di RS92-SGP la posizione NFM, come precisato da
F6BBA, è leggermente più efficiente nel sofffio,
la pinoche affectée au 9600 bauds è usata di preferenza
a quella affectée a 1200 baud e l'entrata micro (...e non
linea) è ugualmente migliore sulla scheda audio dei PC
portatili e fissi. Le due vie, sinistra e destra, sono valide
e collegate all'uscita mono del TRX (attenzione a non mettere
schede mono poiché questo può corto-circuitare l'entrata
BF di una via).
Alcuni di noi constatano la cosa opposta a priori e preferiscono
l'ingresso linea.
Utilizzatori: F6DDV
FT-50R
Marca: YAESU
Modi: AM, NFM, WFM
Bande: 76 à 200 MHz, 300 à 540 MHz et 590
à 999 MHz.
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, Jack 3.5mm 4 conduttori.
Alimentazione: 6, 9.6 et 12V con accumulatori o 13.8V alim
Presa d'antenna: SMA
Tipo d'uso: portatile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Molto Buona
Robustezza: Buona
Annotazioni: più sensibile dell'AR-1500 (F6ACU)
-
Utilizzatori: F1NCP, F6ACU
TM-D700
Marca: KENWOOD
Modi: FM + TNC packet - APRS, entrata PC, entrata GPS
Bande: VHF + UHF + visore frequenze 23cm
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si uscita 1200/9600
Uscita cuffia: Si, Uscita AP per ogni VFO
Alimentazione: 12Vcc
Presa d'antenna: N
Tipo d'uso: mobile
Autonomie :
Resistenza ai segnali forti: molto mediocre.
Robustezza: Buona
Annotazioni: installato fisso in vettura. Se non ascolto
niente in mobile, non ci devono essere grandi cose da sentire!
(F5IHP) - Funziona molto bene per la decodiica delle RS92-SGP
(DK6WX, F6DDV) - La foto mostra il frontale molto leggibile, il
dispositivo può essere installato nel cofano del veicolo,
per esempio. Apparato molto sensibile che si mette a fondo scala
molto prima che ci si trovi sulla RS (F1NVW) - Io lo trovo molto
valido in RX, vantaggio delle scansioni e 2 VFO ugualmente per
sorvegliare la banda delle RS in memoria o due frequenze in modo
normale e Chiamata, alternate + via di traffico in VHF, percepisco
le RS viaggiando, da abbastanza lontano (F6DDV).
Utilizzatori: F5IHP, DK6WX, F6DDV, F1NVW
TS-2000
Marca: KENWOOD
Modi: AM, FM, NFM per banda RS
Bande: HF/VHF/UHF
Passo di frequenza minimo: 5 kHz per banda RS
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: 13,8 Vcc
Presa d'antenna: Tipo N per banda RS
Tipo d'uso: fisso
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Buona
Annotazioni: 0,28uV/12dB SINAD. RS sul ricevitore secondario
unicamente dopo aver passato il TX/RX in modo K (220Mhz - 512Mhz).
Per farlo, eliminare 2 straps CMS sulla piastra di fronte (v.
MODS.dk). Doppia conversione per RS. Forte attenuazione: tagliare
preampli HF più messa in funzione di un attenuatore (i
valori non compaiono nelle note informative).
Utilizzatori: F6BBA
VR-120D
Marca: YAESU
Modi: AM, NFM, WFM
Bande: 0,1 - 1300 MHz
Passo di frequenza minimo: 5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: No
Uscita cuffia: Si, Jack 3.5mm
Alimentazione: 2.2-3.5V piles / 5.5-10V esterna
Presa d'antenna: Tipo BNC
Tipo d'uso: portatile
Autonomia:
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Buona
Annotazioni: Selettività: AM/FM 16kHz(-6dB) WFM
200kHz(-6dB). L'S-Meter LCD può essere sostituito da un
cicalino.
Utilizzatori: F1NCP
Home
made de F6HCC
Marca: AlcaThomBquHcc
Modi: FM
Bande: 401 - 406 MHz
Passo di frequenza minimo: 12,5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Discriminatore,
bw = 20 kHz
Uscita cuffia: No
Alimentazione: 12 Vcc
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: Ricezione M2K2
Autonomia: Alimentazione esterna
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Scarsa
Annotazioni: MGF1402 + testa Thomson + sinto Alcatel +
FI/BF F6BQU + PIC 16F84 F6HCC, 10 memorie, scansione
Utilizzatori: F6HCC
Home
made de F1GHO
Marca: N/A
Modi: AM
Bande: 390 - 420 MHz
Passo di frequenza minimo: 12,5 kHz
Uscita BF diretta dopo il demodulatore: Si
Uscita cuffia: Si
Alimentazione: Accumulatore interno 10,4 V - 1400 mA/h
Presa d'antenna: BNC
Tipo d'uso: mobile e portatile
Autonomia: 10h
Resistenza ai segnali forti: Buona
Robustezza: Buona (Contenitore metallico di recupero, da
cui la marcatura inadeguata...)
Annotazioni: più grande dei "giocattoli"
conosciuti ma indiscutibile per le sue prestazioni, vista anche
la sua sensibilità di -130dBm
Utilizzatori: F1GHO