(1) |
|
![]() |
di F4CQA, F6BYJ, F6EYG
(traduzione di Aki IZ0MVN)
Vedere anche: L'ascolto
delle radiosonde - Identificazione
a orecchio di una RS - Il
ricevitore per l'ascolto delle radiosonde - Elenco
dei ricevitori utilizzabili -
L'uscita, a fine 2010, del FUNCube Dongle,
un ricevitore SDR dal prezzo abbordabile che copre anche la banda
400-406MHz, ha interessato in modo particolare i cacciatori di
radiosonde. Inizialmente è stato concepito per facilitare
l'accesso ai satelliti ed in particolare per il futuro SAT della
AMSAT-UK: il FUNCube
(SAT di tipo Cube SAT). L' FCD ha la
forma di una chiavetta USB (foto a lato ricavata dal sito ufficiale
del FCD).
Sito: http://www.funcubedongle.com
et http://uk.groups.yahoo.com/group/funcube
Presentazione
Si connette sulla presa USB di
un qualunque PC. La cosa migliore è di utilizzarlo con
un cavo USB (la foto a lato è di Christophe, F4CQA).
In seguito, basta raccordare l'antenna sulla presa SMA posta alla
sua estremità. Le connessioni sono veramente ridotte al
minimo.
Funziona con sistemi operativi XP, Vista, Windows 7, con la maggior
parte degli applicativi come Rocky, M0KGK, WinRad (WR+ o HD),
Spectravue o LinRad. Inoltre è compatibile con Linux e
MacOS poiché usa i driver USB standard già integrati
nei sistemi previsti.
Numerosi programmi o "aggiuntivi" sono stati sviluppati
così come numerosi adattamenti per i programmi SDR esistenti.
Tra questi programmi o "aggiuntivi":
- il DLL di G0MJW permette il comando diretto del PLL con i programmi
tipo WinRad.
- SatControl FCD di DK3WN. Programma di inseguimento di SAT. Traiettoria,
correzione Doppler, etc...
Uso per l'ascolto delle radiosonde
Associato al programma che va bene
(WR+, per esempio), l' FCD è un ricevitore per tutti i
modi che copre da 67 a 1700MHz. Le sue prestazioni sono di tutto
rispetto se lo si confronta con i ricevitori abitualmente usati
dai cacciatori di RS. Tutti i comandi abituali di un ricevitore:
cambio di frequenza, banda passante, tipo di modulazione (dal
CW alla FM stereo)... si operano a livello di programma utilizzato.
La scheda audio di buona qualità, obbligatoria per tutti
gli SDR, è già integrata (96kHz).
La decodifica delle radiosonde con l'aiuto di SondeMonitor (M2K2,
RS92SGP...) non pone alcun problema di banda passante. Ciononostante,
a volte risulta delicato effettuare il collegamento tra il ricevitore
ed altri programmi (decodifica CW...) per mezzo del mixer audio.
L'ascolto si effettua collegando semplicemente una cuffia sul
corrispondente connettore a jack del PC. L'alimentazione (5V)
viene ricavata automaticamente sulla presa USB.
La copia di schermo, qui a lato,
mostra la decodifica della M2K2 di Camborne a 600km (con un angolo
di elevazione di 0°...) realizzato da Jean-Paul F6BYJ.
Prime prove
L' FCD è configurato per essere riconosciuto direttamente
come un "elemento USB" e la scheda audio integrata è
anch'essa riconosciuta come tale, senza alcuna installazione.
Esiste un piccolo programma di base (FCHid) disponibile sul sito
FCD che permette di dialogare con la chiave (anche questo senza
installazione particolare);
- Cambio di frequenza;
- Modifica di numerosi parametri;
- Regolazione della calibrazione del PLL;
- Bilanciamento dei segnali BF I e Q;
- Aggiornamento del firmware in associazione con un altro programma
specifico.
Questo programma di base permette, quindi, di cominciare a fare
dell'ascolto con vari programmi semplici dedicati all' SDR. (Spectravue,
Rocky, PowerSDR, ecc...).
Si cambia di frequenza con FCHId e si guarda ai 96 KHz intorno
a questa frequenza centrale.
I programmi
1 - I prodotti tipo WinRad: vi si ritrovano delle applicazioni,
WRplus e HDSRDs già fortemente consolidate presso gli amanti
di SDR e che accettano degli additivi particolari per diversi
tipi di SDR (SDR-IQ, Rocky e, da poco, l'FCD).
Quindi, con un DLL specifico, al FunCubeDongle non serve più
destreggiarsi tra l'FCHid ed il "programma di visualizzazione".
Il cambio di frequenza si opera direttamente sul WR+ o HDSRD manipolando
sul comando di frequenza. Inoltre, questa manipolazione è
molto intuitiva poiché si aumenta o diminuisce con dei
clic destri o sinistri sulle cifre (MHz, kHz, Hz) o ancora più
semplicemente ruotando la manopola in un senso o nell'altro.
Certo, sono possibili tutti i modi (dal CW alla FM con RDS ),
predisposizione della larghezza di banda, limitatori con regolazione
di livelli (NB, NR ecc...).
Ma la popolarità e la qualità hanno presto un costo
poiché WR+ non funziona più dal 31 Marzo (salvo
casi particolari) e sarà presto commercializzato
Della stessa serie resta HDSDR ma che è sviluppato meno
bene.
2 - Altre applicazioni, associate ai " WinRad " (o ad
altre applicazioni) permettono di memorizzare delle frequenze
con il salvataggio dei parametri di regolazione o, dal momento
che lo permette il programma specifico di DK3NW, l'inseguimento
dei SAT con correzione del Doppler e orientamento dei rotori oppure
un piccolo programma che permette di perlustrare settori di banda
con passo predefinito (salvo l'arresto sul canale occupato...).
3 - Si trovano anche altri programmi per trattare i due segnali
sfasati provenienti dal SDR. Ci sono numerosi sviluppi sotto Linux
ma attualmente pochi integrano la modifica diretta della frequenza.
LinRad, un programma superbo, viene utilizzato dagli specialisti
di EME ma è un "mostro". Non prevede ancora delle
passerelle verso l' FCD ma presto sarà fatto!
Protezione contro i segnali fuori banda
Quando delle sorgenti radioelettriche potenti (emettitori in banda
FM o di telefonia, per esempio) si trovano in prossimità
della zona di ascolto, si constata un aumento più o meno
forte del rumore di fondo generale. L'inserzione, in entrata,
di un filtro di banda o di un preselettore risolve il problema.
Vedere il sito del FCD.
Identificazione a video del tipo
di radiosonda
Anche se il riconoscimento ad orecchio è più rapido
e facile, l' FCD, come gli altri SDR, permette di rappresentare
visivamente lo spettro di un segnale e le sue variazioni nel tempo.
Per questo, un piccolo SDR in kit, 10MHz o più, associato
ad una buona scheda audio (96 KHz, almeno) collegato sulla FI
dei nostri ricevitori può produrre la stessa "panoramica".
Diverse prove sono state fatte su apparecchiature VHF e UHF (vedere
sulla lista Yahoo dedicata al FCD).
La parte bassa dell'immagine rappresenta la distribuzione energetica
del segnale sulla banda di frequenza all'istante t; si tratta,
dunque, dello spettro di emissione con il livello del segnale
in ascisse e la frequenza in ordinate. Quanto alla parte superiore
più colorata dell'immagine, essa è una "waterfall",
una sorta di cascata d'acqua che mostra la citata distribuzione
nel tempo. Si possono, altresì, osservare le variazioni
di spettro nel tempo. La traccia della M2K2 mostra le variazioni
di potenza nel tempo; ogni secondo viene emessa una trama a piena
potenza che si traduce, sulla cascata, con delle bande più
luminose. La C34 mostra un po' la stessa particolarità.
Notare le significative differenze di spettro tra M2K2 e M10,
quest'ultima emette una riga supplementare (qui su 402.003 MHz).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SRS-C34 (foto di F6BYJ) | DFM-06 (foto di F6BYJ) | M2K2 (foto di F6BYJ) | M10 (foto di F6EYG) | RS92SGP (foto di F6BYJ) |
![]() |
RS90A (foto di F6EYG) |
![]() |
RS92KL (foto di F6EYG) |