L' MVT-7100 costruito dalla Giapponese Yupiteru è uno
dei migliori ricevitori per l'ascolto e la caccia delle radiosonde.
Con esso è anche possibile decodificare senza problemi
le RS92-SGP prelevando il segnale sulla presa auricolare. Tuttavia,
per gli altri tipi di RS (M2K2, M10, RS92-AGP...) sarà
necessario collegarsi direttamente all'uscita del circuito integrato
demodulatore TA-31136. Notare peraltro che la sua selettività
troppo buona al livello dell'ampli IF può essere di ostacolo
per la decodifica di certe RS. In materia di selettività,
il meglio è talvolta il nemico del bene...
La modifica è agevole per un OM esperto che disponga di
strumenti adeguati, di contro essa è fortemente sconsigliata
all'inesperto. Ogni operazione è descritta qui con un eccesso
di dettagli ma gli esperti di questo genere di apparecchi sanno
che non si hanno mai troppe spiegazioni, che le viti nascoste
sono difficili da trovare, che le clip non si lasciano scoprire
che dopo essersi rotte...
L'eccellente sito http://www.discriminator.nl/index-fr.html
descrive l'intervento in dettaglio (e in inglese) proponendo l'installazione
di una presa a jack supplementare. Diversa e complementare, la
descrizione che segue propone l'utilizzazione della presa jack
"EAR" esistente. Certo, essa non sarà più
utilizzabile per l'ascolto in auricolare; è una questione
di scelta. Questa soluzione ha di contropartita due vantaggi:
- smontaggio e modifica molto semplice, nessun foro da praticare.
- l'apparecchio può essere facilmente riportato allo stato
iniziale.
Utensili e materiali necessari
Nessun utensile che esca dall'ordinario:
- giravite a lama media per le due viti di fissaggio del gancio,
- piccolo giravite a croce per le quattro piccole viti del contenitore,
- saldatore a punta sottile poiché saldature un po' delicate,
- piccola tronchesina per sezionare la parte eccedente del collegamento
BF verso l' AP,
- taglierino o truschino per tagliare una pista di CS.
Inoltre, eventualmente:
- pistola per colla a caldo,
- piccola pinza per appuntare le viti e i fili,
- lente da orologiaio o conta-fili per quelli che hanno la vista
bassa,
Il materiale necessario è limitato:
- una resistenza da 10K? da 1/8 o 1/4 di watt,
- 8 cm di filo da cablaggio,
- 15mm di guaina termo-restringente di diametro leggermente maggiore
di quello del resistore.
Apertura del contenitore
Per facilitare il lavoro avremo cura di sganciare la cinghia e
di smontare il gancetto fissato con due viti sul retro dell'apparecchio.
Cominciare con l'estrarre le pile, approfittandone per notare
due clip maintenant assemblés les deux parties du boîtier
au niveau du "pied" de l'appareil quand il est posé
verticalement. Bisognerà forse aiutare queste due alette
ad aprirsi sempre utilizzando con molta precauzione una lama di
giravite.
1) svitare le quattro piccole viti con testa a croce (rif. V sulla foto qui-sotto) e conservarle con cura ;
2) staccare delicatamente le due parti del contenitore, dapprima
dalla parte delle manopole (B) poi senza
forzare dal lato del vano pile. Utilizzare la punta di un giravite
per staccare le clip (C) nel vano
pile. Ci vorrebbero quattro mani...
3) separare delicatamente le due parti dell'apparecchio e ammirarne
la concezione;
4) mettere da un lato la parte anteriore poiché dovremo
lavorare solo sulla parte visibile fissata sul lato posteriore.
Allocazione delle viti da rimuovere
C : posizione dei gancetti
D : circuito integrato demodulatore TA-31136
Riferimenti dei circuiti
Sulla foto qui-sotto, i riferimenti 1
e 3 indicano le saldature dei piedini di
fissaggio e di connessione della presa jack di uscita auricolare.
Il riferimento 2 mostra il punto in cui la pista sarà
tagliata.
Il circuito integrato demodulatore TA-31116 corrisponde al riferimento
4 mentre il riferimento 5 indica la saldatura da cui sarà prelevato
il segnale. E' più facile saldare su questa resistenza
da 56k? piuttosto che sul piedino 9 del circuito integrato.
Interruzione del circuito BF verso
il jack
Sulla foto a destra, il riferimento
C mostra il punto in cui la pista sarà tagliata. Lo scopo
è di interrompere il circuito tra l'ampli BF e il jack.
Ma un filo dovrà quanto meno essere messo per alimentare
l'altoparlante poiché questo è normalmente collegato
all'ampli attraverso il jack di modo da interrompere l'altoparlante
quando il jack è utilizzato.
Utilizzare la punta di un truschino per rimuovere la vernice su
circa 5mm e interrompere la pista con l'aiuto di un taglierino
o di una piccola fresa da dentista. La parte messa a nudo verso
l'ampli BF (in alto nella foto) servirà ora a saldare il
filo.
Preparazione della connessione
Il filo da cablaggio sarà tagliato della giusta misura
in un secondo tempo. E' preferibile che sia rigido poiché
sarà più facile da manipolare e piegare. Il pezzetto
di guaina termorestringente non è indispensabile ma irrigidisce
il tutto prevenendo i cortocircuiti in caso di rottura della saldatura.
Il reoforo del resistore deve essere accorciato alla giusta lunghezza.
Conservate il reoforo tagliato, vi servirà (n.d.t)!
Per far ritirare la guaina, la si può mettere nelle vicinanze
della parte calda del saldatore, senza insistere troppo...
Spellare il filo di cablaggio per 5mm circa
Saldare il filo sul resistore
Inserire la guaina. Preparazione effettuata!
Cablaggio
Utilizzare un saldatore a punta sottile. Cominciare con lo stagnare
le estremità del filo e del resistore e pulire la punta
del saldatore, una goccia di saldatura di troppo è talvolta
molto difficile da togliere tra due piedini di circuito integrato.
Non è necessario avere un collegamento tanto corto come
sulla foto. In caso di autooscillazione (aggancio BF, cosa che
si produce talvolta in FM quando il volume è al massimo),
si potrà provare a modificare il percorso del filo di modo
che non sia troppo prossimo ai circuiti sensibili.
Verificare che il filo non tocchi una delle saldature del circuito.
Per precauzione si può incollare il resistore sul circuito
integrato con l'aiuto di una goccia di colla a caldo.
Realizzazione del collegamento
Prendere un pezzo di filo da cablaggio, lungo qualche centimetro,
e spellarne una estremità per uno o due centimetri. Va
bene anche il pezzetto di reoforo precedentemente tagliato dal
resistore. Saldarlo in J e in H, come mostrato sulla
foto qui sotto a sinistra, e sezionare la parte eccedente come
nella foto a destra (rep. A).
Chiusura del contenitore
Questa è la parte più delicata dell'operazione poiché
bisognerà controllare simultaneamente vari punti.
Mettere da parte la linguetta in plastica che permette di estrarre
le pile, la si metterà a posto al punto 4.
1) verificare che le lamelle (L) delle pile siano ben sistemate
nelle loro guide (F) sulla parte posteriore del contenitore
e che esse non siano storte.
I connettori (C) s'infilano normalmente da soli.
2) apporre tranquillamente la parte posteriore del contenitore
ed infilare le lamelle delle pile nelle fessure corrispondenti
della parte anteriore. Si deve guardare molto da vicino.
3) abbassare lentamente e senza forzare la parte posteriore arrestandosi
a 3mm. Verificare che le quattro parti siano ben a posto.
4) adagiare la linguetta in plastica nell'incavo dell'alloggiamento
delle pile, mettendo le scritte al di sopra e centrandola.
5) avvicinare in modo uniforme le due parti del contenitore pressando
moderatamente. I connettori si inseriscono senza accorgersene,
le due parti del contenitore si congiungono perfettamente, si
sentono le clip scattare.
6) verificare che i quattro fori delle piccole viti siano perfettamente
visibili e rimettere le 4 viti a posto con la stessa attenzione
usata nello smontaggio.
Variante
Se si preferisce installare una
presa jack indipendente, c'è il posto per questo al riferimento
D sulla foto qui a lato, a fianco del jack
che abbiamo utilizzato. Questo metodo permette di lasciare inalterata
e in funzione la presa auricolare (n.d.t.).
Il metodo è descritto sommariamente sul sito "discriminator.nl"
(http://discriminator.nl/mvt-7100/index.html).
La pagina spiega come smontare la piastra sulla quale noi abbiamo
saldato la connessione smontando le manopole del frontalino superiore
dell'apparecchio e asportando due viti.
Per forare il contenitore, vedere la pagina della modifica dell'AR-1500.