(0) |
Per l'ascolto in 2° armonica |
![]() |
di Achille De Santis IW0BWZ
Vedere anche: Antenne
utilizzabili su 403 MHz - Antenna
Yagi 3 elementi per 403 MHz - La ricerca
sul terreno - La ricerca a brevissima
distanza -
Questa piccola antenna è
destinata alla ricerca di una radiosonda a brevissima distanza,
ascoltando la 2° armonica, ad 806 MHz, del segnale nominale
emesso su 403MHz. Risulta molto direttiva, robusta, poco ingombrante,
non ha lobi secondari importanti, ha un ottimo rapporto Avanti/Indietro
ed è economica e facile da realizzare.
Ottima per la ricerca in campo nella fase finale, va usata quando
il ricevitore viene saturato ascoltando sulla fondamentale; questo
significa che siete molto vicini all'obiettivo. La distanza massima
di utilizzo è all'incirca da 20 a 200 metri (ma voi non
lo sapete con certezza!). Con questa antenna è possibile
triangolare da due o più punti ed individuare un punto
di incrocio "a vista" con una buona approssimazione.
Per l'uso, vedere le pagine sulla ricerca
a brevissima distanza.
Materiali e componenti
- 1 Barattolo metallico (Diametro del cilindro: 155 mm - Altezza
cilindro: 150 mm)
- 1 connettore coassiale, BNC o SMA, femmina da pannello
Realizzazione
Serve un barattolo da pomodori in scatola, un po' più grande
di quelli in formato famiglia (v. foto : modello 2 - asola praticata
alla fresa, per il massimo accordo.), possibilmente liscio ma
va bene anche ondulato; vanno bene anche quelli da caffé
in confezione bar. Potete togliere del tutto la parte tagliente
del coperchio; resta un bordo liscio e ripiegato. Potete fissare
un connettore da pannello, con flangia (v. foto) per mezzo di
rivetti o utilizzare un connettore da pannello con fissaggio a
vite. In questo caso potreste praticare un'asola per trovare la
posizione più idonea per il massimo segnale ma poi dovreste
adoperare del laminato per richiudere l'asola stessa. In alternativa,
seguite le misure indicate e forate in corrispondenza, cercando
di essere precisi al millimetro.
Lunghezza dipolo: 77 mm
Distanza dipolo dal fondo: 38 mm
Le prove sono state effettuate in polarizzazione verticale ed
ascoltando, al banco di misura, l'emissione in seconda armonica
di una radiosonda RS92SGP.
![]() |
![]() |
|
Figura 2: modello 1 - particolare del connettore a flangia. | Figura 3: sistemazione dell'antenna eccitatrice |
![]() |
![]() |
|
Figura 4: l'antenna in prova all'analizzatore di spettro. | Figura 5: l'antenna completa |